Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Event description

La rassegna si configura come una serie di eventi quali seminari, tavole rotonde, giornate studio per studentesse e studenti, proiezioni di film, rappresentazioni teatrali e presentazioni di libri. 

Coordinata dalle antropologhe dell'Ateneo Martina Giuffrè e Sabrina Tosi Cambini e da Mario Turci, antropologo e componente dell’Osservatorio Nazionale Patrimonio Immateriale UNESCO, Cosa dicono oggi gli antropologi è organizzata dal Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali - DUSIC dell’Ateneo con la collaborazione di numerose realtà culturali territoriali. 
 
16 settembre ore 18.00 Borgo Santa Brigida 5/A
Corpi e Alterità. La Mongolia e i Mongoli attraverso le parole dei viaggiatori dall'antichità fino agli inizi del '900 
Presentazione del libro e conferenza-narrazione di David Bellatalla, honor professor presso l'università MUST (mongolian national university of science and technology) e ambasciatore culturale della Mongolia nel mondo. I proventi del libro servono per sostenere il progetto umanitario ger for life in Mongolia, un programma che aiuta concretamente donne senza casa con bambini disabili che vivono nella capitale della Mongolia. L’evento è organizzato dal progetto “Parma e l’Altrove. Le vie antiche oggi”, in collaborazione con il Patto per la Lettura del Comune di Parma e si aprirà con la presentazione del logo del progetto realizzato da Suruthi Chinnadurai, vincitrice del bando. Seguirà un aperitivo con l’autore

17 settembre ore 21:30 Parco Villa Parma, piazzale Fiume 5
Corpi fragili
Spettacolo Luisa di Valentina dal Mas, evento nell’ambito di Insolito Festival – Micro Macro

30 settembre ore 16.30-18.30 Aula Magna Scivoletto, Borgo Carissimi 10
Corpi e Musei. Eredità, esperienze e dilemmi a cavallo tra Europa e Africa
Sandra Ferracuti, Università della Basilicata, dialoga con Roberta Gandolfi. Coordina Mario Turci

6 ottobre ore 16.30-18.30 Aula Magna Scivoletto, Borgo Carissimi 10
Corpi femminili in relazione
Proiezione del film “In questo mondo” di Anna Kauber. Incontro con la regista e Elisa Marchesin

Giornate Capoverdiane 
Liberdadi! Capo Verde a 50 anni dall’indipendenza, tra passato, presente e futuro
Corpi nella libertà

9 OTTOBRE 2025
ore 15.00-18.30 Aula B, Plesso via D’Azeglio, Università degli studi di Parma, Strada Massimo D’Azeglio 85
Introduzione alle giornate e tavola rotonda Capo Verde a 50 anni dall’indipendenza: memorie, pratiche e immaginari di libertà
ore 21.00-23.30 Officina Arti Audiovisive, via Mafalda di Savoia 17a
Proiezione di Hanami di Denise Fernandes (2024) (96 min, lingua originale sub ita)

10 OTTOBRE 2025
Aula B, Plesso D’Azeglio, Strada Massimo D’Azeglio 85
ore 9.30-11.00 Seminario: Fare cooperazione internazionale a Capo Verde oggi
ore 11.30-13.00 Laboratorio di restituzione: Riflessioni e lezioni da Capo Verde a partire dal Progetto Wide – Widening International Didactics & Education
ore 15.00-17.00 Proiezione di Canhão de boca di Ângelo Lopes (2017) (52 min, lingua originale sub eng) e dibattito Il ruolo delle donne nella rivoluzione a Capo Verde
ore 17.30-19.00 Presentazione del volume “Nessuna isola è un’isola” (LARES, 2023). In ricordo di Alberto Sobrero
ore 20:00 daMat - Giovane Italia, Via John Fitzgerald Kennedy 7 Cena capoverdiana con musica DAL VIVO

14 ottobre ore 18:30 Officine Arti Audiovisive, via Mafalda di Savoia 17a
Corpi resistenti
Proiezione di Upshotin dialogo con produttore Paolo Benzi, Roberto Beneduce, Università di Torino, Vincenza Pellegrino, Università di Parma, Roberta Gandolfi, Martina Giuffrè, Sabrina Tosi Cambini
In collaborazione con ParTer e comunità Palestinese Parma

15 ottobre ore 8:30 – 10:30 Aula C, via Del Prato 3 
“La follia della realtà” Esercizi di immaginazione antropologica ed esperienza di fine del mondo con Roberto  Beneduce, Università di Torino

21 ottobre ore 18 Borgo Santa Brigida 5/A
Corpi nella violenza di genere
Il potere dell’azione incarnata:  Desdemona in città Performance corale del CUT-Parma e presentazione del volume a cura di Stefania Babboni e Roberta Gandolfi, Desdemona in città. Quando un teatro universitario scende in strada nel nome di Lei, Pisa, Titivillus, 2025. Dialogano con le curatrici e le studentesse e gli studenti del CUT-Parma,  Francesca Bortoletti, CAPAS, Beatrice Baruffini, MicroMacro, Giulia Selmi, CUG e Marco Deriu
in collaborazione con CAPAS e con INSOLITO FESTIVAL

22 ottobre ore 8:30 – 10:30 Aula C, via Del Prato 3
Corpi invisibili 
Politiche dell'alterità e immaginari della sessualità nell'esperienza di migranti queer (senegalesi / no) in Italia con Dany Carnassale, Università di Padova, dialoga con Barbara Bompani, Università di Parma

29 ottobre ore 18.00 Borgo Santa Brigida 5/A
Corpi migranti
Presentazione del libro “Appennini migranti. Etnografia di un paese montano” Pacini Editore, 2025 di Maria Molinari. Dialogano con l’autrice Corrado Truffelli, storico e Davide Papotti, Università di Parma

3 novembre ore 18.30 Borgo Santa Brigida 5/A
Tavola rotonda "Corpi oltre che umani" con Nadia Breda, Università di Firenze, Orsola Rignani, Università di Parma  e Laura Volpi, Università Statale di Milano. Introduce Marco Deriu e coordina Sabrina Tosi Cambini.
L’evento è organizzato in collaborazione con il Laboratorio Environmental Social Humanities Lab dell’Università di Parma 

5 novembre ore 15-17 Aula E, Palazzina Feroldi, via Kennedy 8
Bodies in pain 
Translations into the Language of Pain: Body, Violence, and Testimony in Political Asylum con Barbara Pinelli, Università Roma Tre, in dialogue with Simone Baglioni, Università di Parma

Access mode

Live: Ingresso libero fino esaurimento posti

Events in this review

Aula E - Polo Kennedy - Palazzina Feroldi
Ingresso libero fino esaurimento posti
Borgo Santa Brigida 5/A
Ingresso libero fino esaurimento posti
Borgo Santa Brigida 5/A
Ingresso libero fino esaurimento posti
Aula C - Polo didattico Del Prato
Ingresso libero fino esaurimento posti
Borgo Santa Brigida 5/A
Ingresso libero fino esaurimento posti
Aula C - Polo didattico Del Prato
Ingresso libero fino esaurimento posti
Officina delle Arti Audiovisive
Ingresso libero fino esaurimento posti
From
To
Many places
Ingresso libero fino esaurimento posti
Aula Magna 'Scivoletto' - Plesso Carissimi
Ingresso libero fino esaurimento posti
Aula Magna 'Scivoletto' - Plesso Carissimi
Ingresso libero fino esaurimento posti
Parco Villa Parma
Ingresso libero fino esaurimento posti
La Mongolia e i Mongoli attraverso le parole dei viaggiatori dall'antichità fino agli inizi del '900
Borgo Santa Brigida 5/A
Ingresso libero fino esaurimento posti
Modified on