Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 23 settembre 2025 – Si terrà a Parma il 3 ottobre la sesta edizione del congresso Parma Pediatriapunto di incontro importante per pediatre/i, specialiste/i, operatrici e operatori sanitari, con l’obiettivo di offrire formazione continua e confronto scientifico di alto livello.
L’iniziativa è patrocinata, tra gli altri, dalla Regione Emilia-Romagna, dall’Università di Parma, dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, dall’AUSL di Parma, dal Comune di Parma, dall’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Parma

Responsabile scientifica del congresso, cui partecipano relatori e relatrici di rilievo nazionale, istituzioni e aziende leader del settore, è Susanna Esposito, docente di Pediatria all’Università di Parma e Direttrice della Clinica pediatrica dell’Ospedale dei Bambini Pietro Barilla – Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. 

Sede dei lavori è NH Hotel Parma (viale Paolo Borsellino 31, Parma).

La pediatria vive una stagione di straordinaria trasformazione: nuove conoscenze scientifiche, innovazioni diagnostiche e terapeutiche, prospettive rivoluzionarie come la terapia genica stanno ridefinendo il ruolo dei professionisti della salute nell’accompagnare i bambini, le bambine e le famiglie verso un futuro di maggiore benessere. In questo contesto nasce e si consolida l’edizione di quest’anno di Parma Pediatria, che si configura come un laboratorio multidisciplinare in cui si uniscono ricerca, pratica clinica e politiche sanitarie.

Il programma scientifico affronta i temi più attuali della pediatria. Tra questi: nutrizione, infettivologia e vaccini, pneumologia pediatrica, neuropsichiatria infantile, pediatria preventiva e sociale.

L’approccio multidisciplinare e pratico consente di affrontare i diversi aspetti della cura del bambino e della bambina, con sessioni interattive e momenti di sintesi (“take home messages”) che garantiscono applicabilità immediata delle evidenze scientifiche.

Modified on