Parma, 24 settembre 2025 – Dal 7 ottobre tornano i Seminari di Europa, incontri di approfondimento promossi come sempre dall’Università di Parma con il Comune di Parma e aperti a tutte le persone interessate.
L’edizione 2025, curata dal docente di Storia romana dell’Università di Parma Alessandro Pagliara, ideatore della rassegna, sarà articolata in un nuova serie di Lezioni aperte di storia antica rivolte a studentesse e studenti universitari, a studentesse e studenti della scuola secondaria di II grado e al più vasto pubblico di Parma: toccando temi rilevanti della storia di Grecia e Roma, docenti di varie Università italiane guideranno il pubblico in un ideale viaggio volto a «guardare gli antichi con gli occhi degli antichi», secondo la formula dello storico Domenico Musti, alla scoperta di quello che Marc Bloch definì «métier d’historien».
Tutti gli incontri si svolgeranno nel Plesso D’Azeglio dell’Università di Parma.
Primo appuntamento martedì 7 ottobre alle 14.30, nell’Aula A1, con Chi ha letto la pace di Callia? Tradizioni storiche su un documento epigrafico. Relatrice sarà Donatella Erdas dell’Università di Milano.
Martedì 14 ottobre alle 16.30, nell’Aula C, Emilio Rosamilia dell’Università di Perugia parlerà di Storia di una polis greca attraverso le basi di statua: il caso di Cirene.
Mercoledì 12 novembre alle 12.30, nell’Aula E, è in programma l’incontro Tra le ville del Lazio costiero in età giulio-claudia. Ricerche di archeologia subacquea a Sperlonga e nel golfo di Gaeta, tenuto da Michele Stefanile della Scuola Superiore Meridionale di Napoli.
Infine mercoledì 26 novembre alle 12.30, nell’Aula E, Carlo Ferrari dell’Università di Parma interverrà su Gregorio Magno: politico, amministratore, santo.
Info