Parma, 25 settembre 2025 – Vedere voci. Introduzione alla lingua dei segni è il titolo del prossimo appuntamento degli Aperitivi della conoscenza, iniziativa di carattere divulgativo dell’Università di Parma, realizzata in collaborazione con il Comune di Parma.
Pietro Celo e Davide Astori, docenti del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali, saranno i relatori dell’incontro in programma per mercoledì 1° ottobre alle 17.30 al ParmaUniverCity Info Point (sottopasso al Ponte Romano 2/A).
“La LIS è una lingua in sé e per sé e produce una sua cultura specifica con una comunità che vi si riconosce e vi si rispecchia – si legge nell’abstract dell’incontro - Sulla base di questo, l'Università di Parma, ribadendo l’attenzione e la sensibilità per le tematiche dell'inclusione propone nel suo percorso formativo, un corso di laurea triennale professionalizzante in ‘Interprete di Lingua dei Segni Italiana e di Lingua dei Segni Italiana Tattile’. Riprendendo il titolo del celebre volume di Oliver Sacks, Pietro Celo, docente di Lingua dei Segni italiana presso tale corso, introdurrà il pubblico ai diversi aspetti del mondo della sordità, affrontando temi fra cui: cosa sono le lingue segnate (e in cosa si differenziano da quelle vocali), quante ce ne sono nel mondo, chi le utilizza e perché. Fino a mostrare, anche attraverso la presentazione di qualche ‘testo’ letterario, l'esistenza e la profondità della ‘cultura sorda’”.
Gli “Aperitivi della conoscenza” sono aperti a tutte le persone interessate e sono a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
Come per le precedenti edizioni, i seminari saranno tutti registrati e poi pubblicati sul canale YouTube dell'Università di Parma, in una playlist dedicata.
Info:
web https://www.facciamoconoscenza.unipr.it/
e-mail uopublicengagement@unipr.it
Gli “Aperitivi” sono presenti anche sui canali social Facebook, Instagram e YouTube “facciamoconoscenza”