Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 26 settembre 2025 – In occasione dell’Expo 2025 di Osaka, Susanna Esposito, docente di Pediatria all’Università di Parma e Direttrice del Centro Interdipartimentale di Oncologia Molecolare e Traslazionale - COMT, ha presentato il percorso formativo e di innovazione sanitaria DigiCare, esperienza finanziata dal Fondo Sociale Europeo Plus e dalla Regione Emilia-Romagna e modello di riferimento per la creazione di nuove competenze nel settore della salute digitale. Il corso è coordinato dall’Ateneo di Parma e coinvolge le Università di Modena e Reggio Emilia, Bologna e Ferrara, oltre al Clust-ER Health e alla Società Italiana di Telemedicina.

L’intervento si è tenuto nell’ambito dell’appuntamento Health Futures: Bold Ideas, Real People e del workshop Connecting Regional Life Sciences Ecosystems, organizzato dal Clust-ER Health Emilia-Romagna in collaborazione con la Prefettura di Osaka e con il supporto del Padiglione Italia.

Il corso DigiCare Academy rappresenta una piattaforma innovativa di alta formazione dedicata allo sviluppo di competenze digitali per operatrici e operatori sanitari, ricercatrici e ricercatori, studentesse e studenti universitari (maggiori informazioni sul sito dedicato).

Il progetto DigiCare ha offerto un esempio concreto di come la collaborazione tra università, istituzioni e imprese possa generare modelli formativi replicabili a livello globale. Le sessioni dedicate si sono tradotte in un confronto diretto con esperte ed esperti giapponesi e internazionali su temi chiave come l’uso dei dati sanitari, l’intelligenza artificiale e la formazione interdisciplinare, consolidando un dialogo volto a creare nuove sinergie tra Europa e Asia.

 

Modified on