Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 2 ottobre 2025 – Si intensifica e si sviluppa ulteriormente la sinergia fra Università di Parma e Parma Calcio 1913: una collaborazione in essere già da diversi anni e che oggi con la firma di un accordo quadro si riempie di nuovi contenuti e di nuove potenzialità.

Oggi la presentazione al ParmaUniverCity Info Point da parte del Rettore Paolo Martelli e del CEO del Parma Calcio 1913 Federico Cherubini. Nel corso dell’incontro è intervenuta la Delegata del Rettore allo Sport Giuliana Gobbi, Presidente del Comitato per lo sport universitario. Presente anche il docente Giancarlo Condello, che negli ultimi anni ha gestito alcune delle attività svolte in collaborazione con Il club.

L’accordo quadro definisce le regole generali di collaborazione per la realizzazione di attività congiunte di studio, ricerca, didattica, terza missione e impatto sociale, che saranno oggetto ciascuna di specifici accordi attuativi.

La collaborazione sarà ad amplissimo spettro: dai tirocini formativi su sport, nutrizione, psicologia, management, comunicazione, marketing e altro alla promozione della Dual Career tra gli atleti e le atlete del Parma Calcio nelle diverse categorie giovanili e adulte; dalla disponibilità di docenti Unipr per supportare il club gialloblu in diverse aree di interesse (valutazione delle prestazioni degli atleti e delle atlete, ambito psicologico, ambito della salute, manageriale, legale) alla  partecipazione di figure professionali e atleti e atlete del Parma Calcio all’attività didattica dell’Ateneo, con lezioni, testimonianze, seminari, interventi teorico/dimostrativi/pratici. E ancora: l’ideazione congiunta di nuovi percorsi formativi su tematiche specifiche, la co-organizzazione di eventi sportivi per promuovere corretti stili di vita, la collaborazione del Parma Calcio con il Centro Unipr RISEG – Centro interdipartimentale di ricerca in Sport, E-Sport e E-Gaming, iniziative di Corporate Social Responsability e molto altro ancora.

«La collaborazione con il Parma Calcio non nasce certo oggi. In questi anni in particolare l’area delle Scienze motorie ha costruito sinergie significative, molto importanti innanzitutto in chiave formativa: si può imparare tanto da chi lavora nello sport professionistico, considerando anche le nuove opportunità che si stanno creando negli staff tecnici professionistici – ha osservato il Rettore Paolo Martelli -. Ricordo, ad esempio, i tirocini formativi per alcuni corsi di Scienze motorie, o le lezioni teorico-pratiche tenute da componenti di diversi settori del Parma Calcio. E ricordo anche il supporto da parte del club a una borsa di Dottorato di Ricerca in Medicina Molecolare, con la raccolta di dati utili ad ampliare le evidenze scientifiche nel campo della formazione giovanile e della prestazione sportiva. Ora con questo nuovo accordo la collaborazione si intensifica, si articola e si amplia ulteriormente e ne siamo davvero felici: crediamo che il Parma possa dare tanto al nostro Ateneo, in primis proprio alle nostre studentesse e ai nostri studenti».

«Siamo felici ed orgogliosi di proseguire questo percorso formativo assieme all’Università di Parma: per noi il legame con il territorio e i giovani – siano essi talenti sportivi che studiosi – occupa un posto in primo piano nelle strategie societarie, dentro e fuori dal campo», ha affermato Federico Cherubini CEO di Parma Calcio 1913. «L’Università di Parma è un’eccellenza del territorio e siamo a disposizione degli studenti per nuove iniziative e nuove esperienze formative, essendo la nostra un’industria molto particolare dove sono richieste competenze molto verticali e per questo siamo a disposizione per portare le nostre esperienze e rendere il nostro know-how fruibile per ragazze e ragazzi curiosi di scoprire questo settore e dar loro strumenti utili per i loro percorsi di studi e professionali».

Modified on