Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 2 ottobre 2025 - Mercoledì 22 ottobre dalle 9 alle 18, al Centro Sant’Elisabetta del Campus Scienze e Tecnologie dell’Università di Parma, si terrà la prima giornata della Rassegna MADLab-ER. LEZIONI DAL SISMA 2012, organizzata dal MADLab-ER (nato dal Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Parma) e dall’Agenzia Regionale Ricostruzioni Emilia-Romagna.

La giornata inaugurerà ufficialmente la Rassegna con un appuntamento legato all’analisi del danno sismico sui beni culturali, raccontando e confrontando danni e approcci di analisi e intervento. In apertura i saluti istituzionali del Rettore Paolo Martelli, del Direttore del Dipartimento di Ingegneria e Architettura Roberto Menozzi, del Direttore dell'Agenzia Regionale Ricostruzioni Emilia-Romagna Davide Parisi, della Presidente di SIRA Renata Picone, del Soprintendente SABAP di Parma e Piacenza Leonardo Lamanna, del Presidente dell'Ordine degli Architetti della provincia di Parma Alessandro Tassi Carboni, del Presidente dell'Ordine degli Ingegneri della provincia di Parma Claudio Ferrari, di Davide Campanini di ISI e di Eva Coisson per ICOMOS/ISCARSAH Italia.

Momento centrale sarà la lectio magistralis di Carlo Blasi, di COMES Studio Associato e già docente Unipr, ma il racconto del sisma dal punto di vista del restauro strutturale coinvolgerà altri esperti ed esperte della materia, quali Caterina Carocci, Valentina Russo, Elizabeth Vintzileou, Khalid El Harrouni, Sergio Lagomarsino, Angelo Di Tommaso e Paolo Faccio. Enrico Cocchi, già Direttore dell’Agenzia Regionale Ricostruzioni Emilia-Romagna, introdurrà l’incontro con una descrizione delle attività del MADLab-ER, mentre la discussione finale sarà guidata da Antonino Libro della stessa Agenzia e Maria Luisa Laddago, già Soprintendente SABAP di Parma e Piacenza.

L’appuntamento ha il patrocinio della Società Italiana per il Restauro dell’Architettura (SIRA), dell’ISI (Ingegneria Sismica Italiana) e di ICOMOS Italia ed è accreditata dall’Ordine degli Ingegneri di Parma, dall’Ordine degli Architetti di Parma e dalla Federazione Ordini Architetti P.P.C. E-R. La giornata prevede inoltre l’attribuzione di 7 CFP ai/alle partecipanti (ingegneri/e e architetti/i) in presenza.

L’organizzazione è a cura di Federica Ottoni, Eva Coisson e Daniele Ferretti del Dipartimento di Ingegneria e Architettura; co-organizzano Bartolomeo Letizia e Matteo Carobbi della Regione Emilia-Romagna.

Per iscrizioni: madlab@unipr.it o federica.ottoni@unipr.it.

Info: www.madlab.unipr.it

 

 

Modified on