Parma, 9 ottobre 2025 - Venerdì 24 ottobre, alle 9 nell’Aula Magna della Sede centrale e in diretta streaming sul canale YouTube dell’Ateneo si terrà il seminario “L’invisibile al mondo: etica, sostenibilità e dinamiche di vita”.
L’appuntamento, a cura della docente del Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie Maria Cristina Ossiprandi, è realizzato nell’ambito della 19ª edizione del “Rumore del Lutto Festival”.
Relatori e relatrici affronteranno la tematica dell’Invisibile attraverso prospettive differenti: verranno analizzati gli aspetti etici, filosofici, sociali ed ecologici, mettendo in luce l’intrinseca trasversalità culturale dell’argomento.
Le trasformazioni socioculturali che hanno caratterizzato la situazione attuale, mediate dal digitale e filtrate da una nuova consapevolezza legata a cambiamenti climatici e nuove situazioni economiche e sociali, spingono a una riflessione sulla possibilità̀ di costruire un nuovo paradigma educativo che fondi le proprie radici su un approccio sostenibile.
Programma degli interventi del seminario
Antonio Bodini: “Le contraddizioni della sostenibilità: tra il percepito e l'invisibile”
Fausto Quintavalla: “Quando l’invisibile è un carrier di malattia nei nostri animali”
Vincenza Pellegrino: “Carcere, resistenza, pontualità”
Alessia Dulbecco: “Corpi invisibili, morti indicibili. L’impatto degli stereotipi di genere tra cura, violenza e rimozione sociale”
Francesco D’Isa: “Cosa non vediamo dell’AI”
Davide Sisto (on line): “Immortalità o memoria? L'Aldilà al tempo di ChatGPT”
Alessia Zielo: “L’invisibile che resta: etica e cura dei corpi oltre la morte tra archeologia funeraria e medicina narrativa”
Ines Testoni (on line): “Anima umanimale: Il senso di un neologismo”
Per partecipare è necessario iscriversi al form
Link per seguire lo streaming