Event description
Il BRICS Parma Research Group dell’Università di Parma organizza il prossimo 14 ottobre 2025, alle ore 14:30, il convegno “The Evolving BRICS: Enlargement and the New Development Bank”, un evento che si inserisce nell’ambito del progetto di ricerca “Reshaping Global Governance: Il Futuro della Cooperazione BRICS nel contesto Economico-Giuridico”, finanziato dalla Banca d’Italia.
L’iniziativa intende approfondire le dinamiche di espansione del gruppo BRICS e il ruolo crescente della New Development Bank (NDB) nel sistema economico e finanziario internazionale, con l’obiettivo di riflettere su come la cooperazione tra i Paesi BRICS possa contribuire a un modello di governance globale più equo, inclusivo e sostenibile.
Il convegno si articolerà in due sessioni tematiche, presiedute rispettivamente da Niall Duggan (University College Cork) e Giulia Formici (Università di Parma).
I lavori saranno aperti dai saluti istituzionali di Lucia Scaffardi, coordinatrice del BRICS Parma Research Group e docente dell’Università di Parma.
Seguiranno gli interventi di: Marina Larionova, Head of the Center for International Institutions Research (CIIR), Institute of Applied Economic Research (IAER), Russian Presidential Academy of National Economy and Public Administration (RANEPA), con una relazione su “Enhancing BRICS Cooperation for a Fair, Inclusive, and Equitable Global Governance for AI”; Claudio Cecchi, Professore alla Sapienza University of Rome e membro dell’EURISPES BRICS Lab, con un intervento su “China and India: Cooperation and Rivalry in the Global Landscape and Within the BRICS”; Andrey Shelepov, Senior Researcher presso il CIIR – RANEPA, che parlerà di “BRICS Cooperation in Reforming the International Monetary and Financial System and the Role of the New Development Bank”; Antonella Mori, Head of the Latin America Program all’ISPI e docente presso l’Università Bocconi, che discuterà “Will the New Development Bank Challenge the Dominance of the Dollar?”; Polianna de Almeida Portela, PhD Candidate presso l’Institute of Social and Political Studies (IESP-UERJ), Rio de Janeiro State University, con un intervento su “The New Development Bank (NDB) and BRICS Expansion: Investment Patterns and Dynamics”.
L’incontro offrirà una prospettiva multidisciplinare sulle implicazioni geopolitiche, economiche e finanziarie della cooperazione BRICS e sulle sfide legate all’allargamento del gruppo, ponendo particolare attenzione al ruolo della New Development Bank come strumento di sviluppo e come possibile alternativa ai tradizionali centri del potere finanziario internazionale.