Parma, 14 ottobre 2025 – Lunedì 20 ottobre parte per il terzo anno SOU, la Scuola di Architettura per bambine e bambini, che in questa edizione si sposta a Villa Ester, nella Casa di Quartiere di via della Costituente 15.
La scuola è un’attività pomeridiana, aperta a bambine e bambini di età compresa tra i 7 e i 12 anni. Si svolge al lunedì, dalle 16.30 alle 19, e si sviluppa lungo tutto l’anno scolastico, da ottobre 2025 a maggio 2026.
L’obiettivo di SOU Parma è accompagnare alunne e alunni in situazioni inaspettate legate all’architettura: esperienze e insegnamenti che poco hanno a che fare con il disegno tecnico o la definizione della forma di un edificio. Oltre alle lezioni in sede, per stimolare alunne e alunni alla conoscenza della città in questo terzo anno verranno aumentate le uscite in città alla scoperta di luoghi di Parma che possano raccontare storie creative poco note. Ciò che conta per SOU Parma è la cura verso lo spazio pubblico, l’osservazione del punto di vista degli altri, l’apprendimento da discipline diverse, come arte, fotografia e musica, insomma lo sviluppo di un pensiero laterale che stimola connessioni tra universi lontani. Una scuola di preparazione alla mente del progettista, che insegna soprattutto l’apertura e la curiosità verso il mondo.
Insegnanti di SOU Parma sono artiste/i, designer e architette/i che hanno esperienza e competenze complementari, per un approccio il più possibile ampio e interdisciplinare all’architettura, con tutor che guidano i piccoli gruppi di progetto formati nella classe. Il confronto, inteso come dialogo per l’arricchimento reciproco, è alla base di ogni insegnamento.
Le attività laboratoriali sono improntate a coinvolgere le bambine e i bambini rendendoli protagonisti e attori del processo pedagogico. Le insegnanti e gli insegnanti spiegano l'architettura partendo dalla piccola scala (la propria stanza, lo spazio che ci circonda) per arrivare al quartiere, alla città e all'ambiente naturale.
SOU Parma è un progetto dell’associazione Workout Pasubio APS, con il supporto pedagogico del Club Mary Poppins / Scuola Primaria Bruno Munari e con il sostegno di Comune di Parma, Ordine degli Architetti PPC di Parma, Università di Parma / Dipartimento di Ingegneria ed Architettura e Polisportiva Gioco Parma ODV.
Alessandro Tassi Carboni e Gabriella Incerti sono i fondatori di SOU Parma, il cui comitato scientifico è composto da Marco Tagliavini, Presidente della Polisportiva Gioco Parma, Chiara Vernizzi, Assessora alla Rigenerazione Urbana del Comune di Parma, Barbara Gherri, docente dell’Università di Parma, Jacopo Casoli, insegnante di Club Mary Poppins / Scuola Primaria Bruno Munari, Ilaria Barbacini, vicepresidente dell'Ordine degli Architetti PPC di Parma.
Anche quest'anno è stato attivato un fondo per quote di iscrizione agevolate (per famiglie individuate in accordo con il Comune di Parma) per consentire a tutte le bambine e i bambini di partecipare, contribuendo in modo proporzionale alla propria condizione finanziaria.
Per informazioni info@workout-pasubio.it, telefono 348 86 00 531