Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Event description

Il Centro Universitario di Bioetica (University Center for Bioethics – UCB) – Centro interdipartimentale di ricerca dell’Università di Parma – rappresenta un luogo di riflessione e confronto interdisciplinare sui progressi della medicina e della ricerca scientifica nei settori della salute, delle biotecnologie, delle politiche ambientali e della sostenibilità. È stato istituito nel 2016, è diretto da Antonio D’Aloia, Professore ordinario di Diritto costituzionale presso l’Università di Parma, e vanta la partecipazione di docenti, ricercatori e studiosi provenienti da diversi settori scientifico-disciplinari, favorendo l’integrazione delle competenze e riflettendo la complessità e la ricchezza tematica e metodologica dell’universo bioetico. 

Il Centro ha ideato ed è attualmente impegnato nell’organizzazione del Festival FuturoPresente – Scienza Etica Società, un Festival tematico, che ha ottenuto il patrocinio del Comune di Parma, della Regione Emilia-Romagna, del Ministero della Cultura e del Ministero dell’Università e della Ricerca.  

Il Festival – che si terrà a Parma dal 24 al 26 ottobre 2025 – si pone l'obiettivo di aprire uno spazio di confronto pubblico su alcune delle più urgenti questioni legate allo sviluppo scientifico e tecnologico, alle sue implicazioni etiche, ambientali e sociali, e alla necessità di uno sviluppo sostenibile.   

Attraverso una proposta culturale ampia e multidisciplinare, articolata in 50 eventi – tra lectures, tavole rotonde, dialoghi e presentazioni di libri – il Festival vuole rendere la scienza accessibile, stimolando riflessione e partecipazione attiva da parte della cittadinanza.  

Il programma coinvolge 100 relatori, accademici ed esperti di rilievo nazionale e internazionale, e si svolgerà in diversi luoghi della città di Parma, favorendo una connessione diretta tra ricerca scientifica e società civile.  

Tra i temi affrontati si segnalano, a titolo meramente esemplificativo, in particolare: l’impatto dell’IA sulla vita individuale e collettiva e i riflessi etici, giuridici e sociali di questa tecnologia, la sostenibilità ambientale, il modello One Health, la giustizia climatica, l’etica e i diritti del mondo animale, i dilemmi legati alle decisioni di fine vita e alle tecniche di procreazione assistita, gli sviluppi della medicina personalizzata e basata sull’ingegneria genetica, l’etica dei viaggi spaziali.  

Progamma in dettaglio e luoghi del fesival a: https://festivalfuturopresente.com/

Access mode

Live: Ingresso libero fino esaurimento posti
Modified on