Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 27 ottobre 2025 – Dall’Associazione Augusto per la Vita e da A.VO.PRO.RI.T 22mila euro al Laboratorio di Oncologia sperimentale dell’Università di Parma, diretto da Pier Giorgio Petronini, per la ricerca sui tumori polmonari.

Oggi la presentazione delle donazioni in una conferenza stampa al ParmaUniverCity Info Point, con gli interventi del Rettore Paolo Martelli, di Pier Giorgio Petronini, docente di Patologia generale e responsabile del Laboratorio di Oncologia sperimentale del Dipartimento di Medicina e Chirurgia, di Marcello Tiseo, Docente di Oncologia medica all’Università di Parma e Direttore dell’Oncologia medica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, di Rosanna Fantuzzi, Presidentedell’Associazione Augusto per la Vita, e di Ivana Del Monte, Presidente di A.VO.PRO.RI.T.

Nel corso dell’incontro sono intervenuti anche Paolo Montanari, frontman della Cover Band “Ma noi no”, l’Assessora alla Partecipazione del Comune di Parma Daria Jacopozzi e il Consigliere provinciale Franco Torreggiani

Le donazioni sono finalizzate rispettivamente al rinnovo di una borsa di studio per una giovane ricercatrice e al sostegno del progetto di ricerca Valutazione del ruolo degli inquinanti ambientali nell’ insorgenza dei tumori polmonari non correlati al tabagismo.

La donazione dell’Associazione Augusto per la Vita consentirà il rinnovo della borsa di studio per la ricercatrice Graziana Digiacomo. La ricerca svolta in collaborazione con il gruppo coordinato dal prof. Tiseo ha lo scopo di individuare nei tumori polmonari nuove terapie verso target molecolari considerati orfani, ossia senza una terapia specifica approvata. La borsa di ricerca è stata attribuita dopo procedura concorsuale e il rinnovo consentirà alla ricercatrice di proseguire le sue promettenti ricerche.

La donazione da parte di A.VO.PRO.RI.T sosterrà un progetto di ricerca, iniziato un anno fa, che sta valutando il possibile ruolo degli inquinanti ambientali nell’insorgenza dei tumori polmonari non correlati al fumo di sigaretta. Il progetto coinvolge le docenti Roberta Alfieri e Mara Bonelli, la ricercatrice dell’INAIL Maricla Galetti e la Dirigente biologa dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Roberta Minari.  Cellule dell’epitelio bronchiale sono esposte al particolato PM2.5 o alla formaldeide e di questo vengono studiati gli effetti genotossici e pro-tumorali.  Il particolato (PM, dall’inglese Particulate Matter) viene classificato in base alla dimensione delle particelle che lo compongono. Il PM2.5 (dimensioni inferiori a 2.5 micrometri) rilasciato dai gas di scarico dei motori, dalle emissioni industriali e dalle combustioni domestiche è in grado di penetrare profondamente nell’albero respiratorio. La formaldeide è una sostanza chimica molto diffusa, usata in vari settori industriali (come nella produzione di resine, colle, tessuti, disinfettanti e conservanti), ma è anche presente in ambienti naturali o domestici (fumo di sigaretta, gas di scarico, vernici, arredi).

L’attenzione e la sensibilità dell’Associazione Augusto per la Vita e di A.VO.PRO.RI.T nei confronti dei tumori polmonari non nascono oggi. Le due realtà hanno infatti erogato negli anni diversi finanziamenti, integrando le risorse istituzionali e cercando in questo modo di dare un contributo significativo all’avanzamento degli studi, i cui risultati potranno essere trasferiti alla pratica clinica. 

L’Associazione Augusto per la Vita, fondata in memoria di Augusto Daolio, cantante dei Nomadi scomparso più di trent’anni fa a causa di un tumore polmonare, continua a finanziare progetti di ricerca oncologica grazie all’affetto e al ricordo di tanti fans e sostenitori.

Presieduta da Rosanna Fantuzzi, compagna di vita di Augusto, finanzia progetti per la ricerca oncologica, e in trentadue anni ha distribuito oltre 1 milione e 160mila euro a Centri di ricerca e Ospedali in tutta Italia. Questo importante risultato è stato possibile grazie ai finanziamenti ricevuti ai tavoli informativi, all’interno di concerti, nelle mostre di pittura, alla raccolta fondi dei numerosi Nomadi Fans Club, Cover Band e amiche e amici che vedono in questo impegno la coerenza con l’aspetto filantropico di Augusto. Augusto era un artista poliedrico e recentemente i Comuni di Ferrara, di Reggio Emilia,  di Novellara (RE), di Gaiarine (TV) e di Torino hanno voluto  rendergli omaggio attraverso l’allestimento di mostre. 

A.VO.PRO.RI.T (Associazione Volontaria Promozione Ricerca Tumori) è un’associazione di volontariato attiva da 45 anni nel territorio di Parma e provincia, impegnata nella promozione della prevenzione oncologica e nel sostegno alla ricerca scientifica.

Fin dalla sua fondazione, l’associazione opera con l’obiettivo di favorire una diagnosi precoce delle patologie oncologiche, mettendo a disposizione della popolazione visite di prevenzione tumorale gratuite, con ambulatori dermatologici-senologici-urologici-pneumologici-ginecologici e del cavo orale. L’attività è svolta grazie alla collaborazione di professionisti qualificati e volontari che prestano il proprio contributo a titolo solidale.

Parallelamente alle iniziative rivolte alle persone, A.VO.PRO.RI.T sostiene concretamente la ricerca oncologica attraverso l’assegnazione di borse di studio dedicate a giovani studiose e studiosi e professioniste e professionisti del settore. Questo impegno rappresenta un investimento sul futuro della scienza e della cura, con un’attenzione particolare all’innovazione e alla formazione.

La presenza radicata sul territorio e la continuità dell’azione testimoniano il ruolo dell’associazione come presidio di prossimità e punto di riferimento per la comunità locale.

Modified on