Parma, 3 novembre 2025 – Studentesse e studenti di Scienze motorie a confronto i tecnici della sezione di atletica leggera del CUS Parma e il vicecampione europeo e primatista italiano dei 400 metri Edoardo Scotti, con il suo allenatore Giacomo Zilocchi.
Rientrati da uno scambio europeo svolto nell’associazione Salta Hohenschönhausen di Berlino, i tecnici del CUS Parma hanno condiviso le metodologie e gli strumenti di lavoro appresi all’interno del progetto finanziato dalla Commissione Europea “MoviMenti: Atletica per Inclusione e Riabilitazione nei Disturbi del Movimento”. Alla mobilità europea hanno partecipato anche studentesse del corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate. 
L’appuntamento è stato arricchito appunto dalla partecipazione di Edoardo Scotti e Giacomo Zilocchi che, con la loro esperienza internazionale, hanno ulteriormente approfondito le tematiche inerenti all’allenamento di atlete e atleti di livello mondiale, mettendosi a disposizione delle studentesse e degli studenti per lo svolgimento delle attività pratiche.
“Uno dei cardini del progetto Erasmus+ è proprio la condivisione con il proprio territorio e la propria comunità delle nozioni apprese durante lo scambio di formazione e istruzione – sottolinea Luigi Passerini, Segretario Generale del CUS Parma –, per tale motivo il dialogo con i Corsi di Studio in Scienze Motorie dell’Ateneo di Parma ha permesso la divulgazione ai futuri tecnici sportivi.” 
“Giornata dall’elevato valore formativo e sociale – osserva il docente Giancarlo Condello, Presidente del corso di laurea in Scienze motorie, sport e salute – che valorizza la collaborazione virtuosa tra l’Ateneo e il CUS Parma e che ha permesso a studentesse e studenti di arricchire le proprie conoscenze relative alla teoria e metodologia dell’allenamento, temi fondamentali dei nostri corsi”.