Parma, 20 novembre 2025 – Gli affetti nell’arte di Correggio: gesti, sguardi, trama psicologica. Lettura artistica e psicologica delle emozioni espresse dai personaggi di Correggio è questo il tema al centro del prossimo Aperitivo della conoscenza in città, in programma per giovedì 27 novembre alle 18 nella Sala Cecilia del Laboratorio aperto di San Paolo (vicolo delle Asse 5).
Protagoniste dell’incontro saranno la docente dell’Università di Parma Dolores Rollo e Stefania Provinciali, giornalista e critica d’arte.
Correggio, è uno dei maestri del Rinascimento che più ha saputo tracciare sulla tela l’interiorità umana. Nei suoi dipinti i gesti e gli sguardi dei personaggi non sono semplici elementi compositivi ma strumenti profondi per comunicare emozioni. Lo spettatore viene coinvolto in una vera e propria trama psicologica dove l’affetto, il desiderio, la tenerezza o la sofferenza emergono con intensa naturalezza. Le mani che si sfiorano, gli occhi rivolti al cielo o incrociati con dolcezza, raccontano silenzi emotivi più eloquenti delle parole. Correggio, in questo modo, anticipa una lettura quasi moderna dell’animo umano, in cui arte e psicologia si fondono in un racconto visivo intenso e commovente.
Gli Aperitivi della conoscenza in città sono realizzati dall’Università di Parma con il Comune di Parma (Assessorato alla Partecipazione, Associazionismo, Quartieri): si tratta di quattro incontri speciali in diversi luoghi della città (quello del 27 novembre è il terzo) che si affiancano al tradizionale calendario degli Aperitivi della conoscenza del mercoledì al ParmaUniverCity Info Point.
Gli Aperitivi della conoscenza sono aperti a tutte le persone interessate e sono a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
Info:
e-mail uopublicengagement@unipr.it
Gli “Aperitivi” sono presenti anche sui canali social Facebook, Instagram e YouTube “facciamoconoscenza”