Parma, 20 novembre 2025 – L’Università di Parma aderisce alla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR), promossa dalla Commissione Europea per sensibilizzare persone, enti e imprese sulle buone pratiche di prevenzione e gestione dei rifiuti. Il tema centrale di quest’anno della SERR, che si svolgerà dal 22 al 30 novembre, è la corretta gestione dei RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche), un flusso in costante crescita nell’Unione Europea (+2% annuo), di cui solo il 40% viene attualmente riciclato.
L’Università di Parma aderisce alla SERR con diverse iniziative.
Il Gruppo Ateneo Sostenibile ha innanzitutto organizzato una raccolta straordinaria di piccoli RAEE, come telefoni cellulari e piccoli elettrodomestici. L’iniziativa rientra nelle attività dell’Alleanza EU GREEN, a sostegno di pratiche responsabili e di un futuro più sostenibile. Tutta la comunità universitaria è invitata a conferire i dispositivi non più utilizzabili da lunedì 24 a venerdì 28 novembre in diversi punti di raccolta dedicati:
- Campus Scienze e Tecnologie
Pad. 25 - Plesso Aule delle Scienze, davanti all’ingresso principale dell’edificio
Pad. 05 - Ingegneria Didattica, ingresso principale - Campus Medico-Veterinario
Pad. 11, davanti all’accesso della Sala soggiorno studenti - Campus D’Azeglio-Kennedy
Chiostro dei Paolotti
Mercoledì 26 novembre al Campus Scienze e Tecnologie (Plesso Aule delle Scienze, Sala congressi) si terrà l’incontro Dal Rifiuto di oggi alla Risorsa del domani. L’impatto del design nella filiera dei prodotti elettronici, organizzato dal corso di laurea in Design sostenibile per il sistema alimentare in occasione della SERR. L'iniziativa, che si svolgerà dalle 10 alle 13.30, è rivolta a studentesse e studenti e a tutte le persone interessate per promuovere la cultura della riparabilità e del riuso, attraverso l’intervento di istituzioni e realtà del territorio che agiscono nella filiera. Seguirà anche una dimostrazione guidata di smontaggio di un piccolo elettrodomestico, aperto a tutti gli iscritti e a tutte le iscritte: un’occasione concreta per lavorare sugli oggetti, comprenderne le difficoltà di disassemblaggio e aprire un momento di riflessione condivisa.
Dopo l’apertura dei lavori da parte del corso di laurea in Design sostenibile per il sistema alimentare sono previsti gli interventi della Regione Emilia-Romagna, di EduIren, di Altrogiro (Centro del riuso di Parma) e di Ecosolgea (Centro del riuso di Parma). Alle 11.50 un responsabile svolgerà la dimostrazione dello smontaggio di una macchinetta espresso, per osservare praticamente come innescare una cultura virtuosa della riparazione e del riuso degli oggetti elettronici. I partecipanti iscritti e le partecipanti iscritte potranno provare a smontare la scocca di una macchinetta, per rendersi conto di quanto le scelte che si fanno durante la fase di progettazione impattino sulle operazioni di mantenimento, riparazione e smaltimento future.
L’incontro è a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili. Registrazioni e info al link https://forms.cloud.microsoft/e/0uRvkgB8Sz.
Info
https://ewwr.eu/actions/2025/dal-rifiuto-di-oggi-alla-risorsa-del-domani/
alberto.rogato@unipr.it
eleonora.fiore@unipr.it
Venerdì 28 novembre dalle 14 alle ore 20, al Campus Scienze e Tecnologie (tavoli della sede di Ingegneria scientifica), è in programma UNIPR Installation Party, un’iniziativa di “rigenerazione dispositivi” pensata per ridurre la creazione di nuovi rifiuti RAEE e ottenere un risparmio concreto, prolungando la vita dei dispositivi informatici. È rivolta in particolare a chi non può aggiornare il proprio computer a Windows 11, a chi utilizza un MacBook che non riceve più aggiornamenti, a chi desidera semplicemente provare un nuovo sistema operativo libero, performante e rispettoso della privacy.
Durante l’incontro sarà possibile ricevere assistenza gratuita nell’installazione e nella configurazione di sistemi operativi basati su Linux. Ciò permetterà di continuare a utilizzare il proprio dispositivo, in modo sicuro, senza doverne comprare uno nuovo.
Info
https://linksta.cc/@UNIPR