Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 25 novembre 2025 – Sono in programma per giovedì 27 e venerdì 28 novembre al ParmaUniverCity Info Point dell’Università di Parma le Giornate di studio sulla traduzione accessibile, organizzate dal Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali – DUSIC.

Parole, suoni e tatto: quali immagini mentali? il tema della “due giorni”, che sarà aperta giovedì 27 alle 15 dai saluti del Direttore del DUSIC Massimo Magnani. A seguire la successione degli interventi, di relatori e relatrici italiani e internazionali. Venerdì 28 alle 13.30 la chiusura dei lavori.

 L’accesso alle immagini avviene comunemente attraverso il senso della vista. Tuttavia, in situazioni in cui non si può percepire ciò che si trova nel proprio campo visivo, è possibile accedere ai contenuti visivi attraverso gli altri sensi, utilizzandone uno o più in modo integrato. 

Nel contesto delle due giornate di studio ci si limiterà a ciò che si può ricevere attraverso l’udito e il tatto, riflettendo sui diversi contesti di applicazione. Proprio questo il punto di partenza di questo appuntamento transdisciplinare: esplorare in che modo si costruiscono immagini nella mente principalmente attraverso questi due codici, tattile e acustico, cioè parole e/o suoni.

La prospettiva da cui ci porrà per avviare l’incontro/dibattito non parte dalla creazione di un testo scritto - come ad esempio un romanzo, che può suggerire immagini - ma, al contrario, prende avvio da immagini o contenuti percepiti attraverso la vista nel cinema e/o in altri contesti quali i musei. In altre parole, si tratta di una traduzione intersemiotica che prevede la descrizione dell’immagine e, talvolta, anche di suoni, attraverso le parole e/o il tatto.

Il Progetto scientifico è di María J. Valero Gisbert. Il Comitato scientifico è formato da Olga Perotti e María J. Valero Gisbert, il Comitato organizzativo da María del Mar Algora Wesolowski, Leonor Corchero Redondo, Silvia Dini, Elisa Melero Jiménez, Olga Perotti, María J. Valero Gisbert.

Modified on