Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 25 novembre 2025 – Saranno Lella Costa, Cesare Chiacchiaretta e I Musici di Parma diretti da Giampaolo Bandini i protagonisti dell’ultimo appuntamento di Voci Note, la rassegna ideata e organizzata da Università di Parma e Società dei Concerti di Parma che dallo scorso maggio ha proposto un percorso in 4 tappe in un intreccio di musica e parole.

C’è la mia patria in quelle pietre il titolo della quarta e ultima serata, in programma per martedì 9 dicembre alle 20.30 al Teatro Regio: un’esperienza intima e sorprendente, un ritorno alle radici dell’esistenza. 

Lella Costa guida il pubblico attraverso La Patria di Patrizia Cavalli, un testo che con la sua essenzialità disarmante interroga il nostro legame con il luogo, la memoria e l’identità. A tessere il filo conduttore di questa narrazione poetica sarà la musica intensa e passionale di Astor Piazzolla: le sue composizioni creeranno un dialogo sonoro con le parole, amplificandone le risonanze emotive. Il virtuosismo di Cesare Chiacchiaretta al bandoneon, strumento simbolo dell’anima del tango e voce malinconica per eccellenza, si unirà alla raffinata qualità dei Musici di Parma diretti da Giampaolo Bandini. 

C’è la mia patria in quelle pietre vuole essere un percorso interiore che invita a riflettere sul senso di appartenenza, sulla forza delle radici e sulla bellezza intrinseca che si cela nelle cose semplici e autentiche. 

Tutte le serate di Voci Note sono a ingresso gratuito previa prenotazione del biglietto.

I biglietti per lo spettacolo del 9 dicembre saranno disponibili da venerdì 28 novembre alle 10 a questo indirizzo. Allo stesso link i biglietti resi disponibili da eventuali rinunce potranno essere riservati dalle 10 del 4 dicembre.

Lella Costa
È una protagonista assoluta del teatro italiano, nota per la sua grande capacità interpretativa e il suo impegno civile. Attrice, autrice e voce femminile tra le più riconoscibili e apprezzate, porta sulla scena una riflessione costante sulla parola, sull’identità e sui temi più urgenti del nostro presente, con uno stile colto, ironico e profondamente umano. 

Cesare Chiacchiaretta 
Fisarmonicista e bandoneonista nato a Chieti, si è diplomato con lode al Conservatorio di Bari e si è perfezionato con maestri di fama internazionale. Vincitore del prestigioso Concorso di Castelfidardo nel 1993, ha rappresentato l’Italia in importanti competizioni mondiali. Si esibisce come solista e camerista in Europa e oltre, collaborando con artisti come Corrado Giuffredi, Danilo Rossi e Leo Brouwer. Ha suonato sotto la direzione di Riccardo Muti e si distingue per la profonda conoscenza della musica di Astor Piazzolla. 

I Musici di Parma
Formatasi nel 2002 dall’unione di musicisti che collaborano con le più importanti orchestre italiane ed estere, l’Orchestra da Camera I Musici di Parma affronta un ampio repertorio che va dal barocco al classicismo, fino al repertorio novecentesco e contemporaneo. Hanno accompagnato in concerti e recital musicisti e cantanti di fama internazionale (tra cui Giovanni Gnocchi, Enrico Bronzi, Thibaut Garcia, Enrico Fagone, Massimo e Alessandro Quarta, Simonide Braconi, e molti altri) e si sono esibiti in importanti teatri, sale da concerto e festival, in Italia e all’estero. 

Giampaolo Bandini
È oggi considerato tra i migliori chitarristi italiani sulla scena internazionale. Figura regolarmente nei cartelloni dei più importanti Festival di tutto il mondo (Teatro alla Scala di Milano, Filarmonica di San Pietroburgo, Carnegie Hall di New York, International Center for performing arts di Pechino, Sala Tchaikovsky di Mosca, Arts Center di Seoul, Ircam di Parigi). Ha effettuato tournée in più di 50 paesi, sia come solista sia con le più importanti orchestre internazionali. Nel 2011 gli è stata conferita dal Comitato scientifico del Convegno di Alessandria la Chitarra d’oro per la promozione. Tiene masterclass e corsi di perfezionamento in tutto il mondo.

Per maggiori informazioni: 
https://www.unipr.it/vocinote- www.unipr.it - www.societaconcertiparma.com

 

Modified on