Mercoledì 25 marzo alle ore 14.30, al Centro Sant’Elisabetta del Campus Universitario, il Centro Acque - eu.watercenter e il Centro Interdipartimentale per l’Energia e l’Ambiente - CIDEA dell’Università di Parma organizzano un workshop sull’energia da fonti geotermiche, specificamente riferito al territorio dell’Emilia occidentale.Il workshop “Il potenziale geotermico dell’Emilia occidentale – prospettive di utilizzo” tratterà delle fonti dette a bassa entalpia (< 90°C) e dello scambio termico con acque sotterranee a temperature inferiori ai 20°C, con produzione di energia verde al 100% senza impatto sui corpi idrici, considerata la reiniezione dei fluidi estratti.Essendo il primo evento organizzato in materia, le presentazioni verteranno principalmente sugli aspetti della definizione spaziale dei serbatoi sotterranei e della stima del loro potenziale geotermico.A partire dalle ore 14.45 si succederanno sei relazioni sintetiche tenute da Renzo Valloni (Dipartimento di Ingegneria Civile, dell'Ambiente, del Territorio e Architettura), Roberto Francese (Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra), Giulio Torri e Fabio Carlo Molinari (Servizio Geologico Sismico e dei Suoli - Regione EmiliaRomagna), Agostino Gambarotta (Dipartimento di Ingegneria Industriale) e Michele Donati (Dipartimento di Bioscienze).A partire dalle ore 16.30 si aprirà la discussione agli interventi dei partecipanti.CIDEA ed eu.watercenter invitano a partecipare i docenti e laureandi interessati, i funzionari e tecnici degli enti pubblici e delle utility, gli imprenditori e i professionisti del settore privato e i portatori di interesse in generale. Chi volesse partecipare è pregato dicomunicarlo via e-mail all’indirizzo euwatercenter@euwatercenter.eu.Per informazioni:eu.watercenter - Università di ParmaParco Area delle Scienze, 93A - 43124 ParmaTel. 0521 - 906550, 905917 PDF Il programma PDF La mappa per raggiungere il centro