Mercoledì 18 marzo, alle ore 9.45, nell’Aula Ferrari del Plesso D’Azeglio (via d’Azeglio 85), si terrà il convegno di studio sul tema “Pescare in rete”, ovvero sulla consuetudine sempre più diffusa tra gli editori di utilizzare la rete come bacino per lo scouting editoriale.Il convegno, coordinato da Alberto Salarelli, del Dipartimento di Lettere, Arti, Storia e Società dell’Università di Parma, è organizzato dal corso di laurea magistrale in Giornalismo e Cultura editoriale dell’Ateneo. L'idea è di partire dall'esperienza diretta degli addetti ai lavori (in primis scrittori ed editori), per ricomporre insieme ai docenti e a tutti gli interessati che parteciperanno alla mattinata una riflessione circa le problematiche, le potenzialità e gli effettivi spazi di intervento di questa dinamica.Di seguito il programma del convegno:ore 9.45: SalutiAnnamaria Cavalli, Presidente del corso di laurea magistrale in Giornalismo e Cultura editorialeore 10: Autori pescati in reteFederico Baccomo (scrittore)Alessandro Bertante (scrittore)Introduce Roberta Cesana (Università degli Studi di Milano)ore 11: Editori all’epoca del far webAntonio Riccardi (Direttore letterario Mondadori)Daniele di Gennaro (responsabile editoriale minimum fax)Introduce Alberto Conforti (Università degli Studi di Parma)ore 12: Osservatori in retePiergiorgio Nicolazzini (agente letterario)Alessandro Gazoia (editor)Introduce Isotta Piazza (Università degli Studi di Parma) PDF Locandina dell'evento