Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

È stato presentato ieri al Ridotto del Teatro Regio il corso post diploma in Tecniche di allestimento scenico per il teatro e per il cinema, uno dei percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) che fanno parte della Rete Politecnica Regionale, finanziati dalla Regione Emilia-Romagna attraverso il Fondo Sociale Europeo e pertanto ad accesso gratuito.

All’incontro sono intervenuti l’on. Giuseppe Romanini, il Rettore dell’Ateneo Loris Borghi, la dott.ssa Francesca Bergamini, della Direzione Generale Cultura e Formazione, in sostituzione dell’Assessore Regionale prof. Patrizio Bianchi, lo scenografo prof. Lorenzo Baraldi, vicepresidente della Associazione Scenografi Costumisti e Arredatori di Roma, la dott.ssa Anna Maria Meo, Direttore Generale della Fondazione Teatro Regio di Parma, il prof. Marco Bennicelli, docente del Liceo Toschi, il prof. Giorgio Piva, Dirigente dell’Istituto IPSIA,la dott.ssa Annalisa Zilioli, consigliere dell’Ente Forma Futuro,e il dirigente del Liceo Toschi Roberto Pettenati, che ha presentato l’iniziativa e gli ospiti intervenuti.

Il corso (800 ore in un anno) è riservato a 20 giovani residenti nella nostra regione, in possesso del diploma di scuola superiore; vi si accederà attraverso una selezione psicoattitudinale. 

L’Assessorato Scuola e Formazione della Regione Emilia Romagna lo ha assegnato a una rete di enti e istituzioni parmensi che si erano associati per concorrere al bando regionale con un progetto poi approvato. La rete che ha concorso è costituita da Liceo Artistico Toschi e Associazione Scenografi-Arredatori-Costumisti (soggetti promotori dell’iniziativa), Teatro Regio di Parma, Teatro Due, Università di Parma – Dipartimento Lettere Arti Storia e Società, IPSIA Primo Levi ed ente di formazione Forma Futuro, che ne avrà la gestione amministrativa diretta in quanto ente accreditato.

Attorno a questo nucleo di progetto tutte le realtà teatrali e di produzione audiovisiva che operano a Parma hanno poi offerto la loro collaborazione, per ospitare gli stages e le attività laboratoriali che caratterizzano il corso nella sua forte dimensione professionale: 240 ore di stage, 210 ore di laboratorio e 350 ore di lezioni frontali.

La figura professionale che si intende formare dev’essere in grado di realizzare, leggere e interpretare progetti scenografici, di costruire elementi scenografici per spettacoli teatrali e cinematografici, per eventi fieristici e museali: una figura professionale completa, in grado di integrare le competenze del costruttore di scene teatrali e cinematografiche (falegnameria, pittura, scultura, vetroresina, disegno, modellini e 3D).

Al termine del corso IFTS, dopo il superamento dell’esame finale, sarà rilasciato un Certificato di specializzazione tecnica superiore in “Tecniche di allestimento scenico”, riconosciuto a livello nazionale ed europeo.

Si tratta di un progetto che intende valorizzare la peculiare vocazione di Parma nell’ambito del teatro e del cinema, e porre le premesse per un centro di formazione nell’ambito delle professioni dello spettacolo di più ampio respiro.

Modified on