Giovedì 10 settembre la Delegazione di Parma del FAI-Fondo Ambiente Italiano, in collaborazione con il Centro Studi e Archivio della Comunicazione-CSAC dell'Università di Parma, organizza “Una notte in Abbazia: visita notturna al Museo dello CSAC”.Nell’incantevole cornice dell’Abbazia di Valserena vi saranno delle visite guidate alle splendide esposizioni del Museo dello CSAC che conserva il più esteso patrimonio visivo e progettuale in Italia sul Novecento con oltre 12 milioni di materiali suddivisi in cinque sezioni: Arte, Fotografia, Moda, Progetto e Media. Il percorso delle visite partirà dalla sala delle colonne dove vi sarà una introduzione all’Abbazia e alla storia dell’Archivio. Poi si visiterà l’imponente Chiesa e, dopo lo splendido parco delle sculture, si ritornerà nel Museo e si concluderà la visita nella sala ipogea dell’Abbazia.Giovanni Fracasso, capo Delegazione del FAI di Parma, sottolinea come l’apertura del Museo dello CSAC rappresenti uno straordinario ingrediente, un “potente lievito” per la rinascita di Parma. Lo CSAC non è solo un eccezionale contenitore museale, un archivio unico nel suo genere, ma anche un’istituzione che può fungere da “moltiplicatore” culturale, può far germogliare nuove energia, nuova creatività, nuova attività di studio e di ricerca. Per questo occorre far conoscere e far apprezzare quanto più possibile lo CSAC ai cittadini. E Giulio Tagliavini, docente nel Dipartimento di Economia dell’Università di Parma e membro della Delegazione di Parma del FAI evidenzia che la visita notturna prevista per il 10 settembre rappresenta l’inizio di un cammino di collaborazione con il Museo dello CSAC: alla visita seguiranno altri iniziative comuni ad ottobre e novembre. Per Tagliavini la collaborazione con lo CSAC rientra nel progetto della Delegazione cittadina del FAI di consolidare e rendere sempre di più virtuoso il legame tra la nostra Università ed il Fondo Ambiente Italiano.Le visite del 10 settembre si effettueranno per gruppi di 25 persone con partenza alle ore 21, 22 e 23. Alle ore 21 ci sarà la possibilità di una visita speciale per bambini a partire dai 5 anni.E’ obbligatoria la prenotazione telefonando al numero 0521-607791 oppure inviando una mail a delegazionefai.parma@fondoambiente.itCosto della visita: € 10 a persona, € 3 a bambino. Dalle ore 20 inoltre sarà possibile effettuare un aperitivo con buffet oppure, su prenotazione, cenare presso la Locanda dell’Abbazia.