Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Anche l’Università di Parma partecipa alle celebrazioni per i quarant’anni dalla morte di Pier Paolo Pasolini con una giornata di studi che il Dipartimento di Lettere, Arti, Storia e Società organizza in collaborazione con il Parma Film Festival per mercoledì 4 novembre. Il convegno si terrà a partire dalle ore 9.30 nell’Aula Mulas del Palazzo della Pilotta (p.le della Pace, 7/a).

L’edizione in corso del Parma Film Festival presenta un ampio focus su Pasolini e in particolare sul rapporto tra l’intellettuale italiano e le culture africane e terzomondiste, e a questo tema sarà dedicata anche la giornata di studi, intitolata Luce Nera. Pasolini e l’Africa.

Vi prenderanno parte alcuni dei più eminenti studiosi di Pasolini, come Angela Felice (Direttore del Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa), Roberto Chiesi (Direttore del Centro Studi Pier Paolo Pasolini presso la Cineteca di Bologna), Enrico Menduni (Università Roma Tre), Peter Kammerer (Università di Urbino), Stefano Casi (Università di Bologna), Roberto Campari (Università di Parma), Stefania Rimini e Maria Rizzarelli (Università di Catania) e Roberto Villa, fotografo che ha molto lavorato con Pasolini.

I lavori saranno aperti dal Direttore del Dipartimento di Lettere, Arti, Storia e Società, Prof. Luigi Allegri, e saranno divisi in tre sessioni coordinate dai Proff. Michele Guerra, Roberta Gandolfi e Giulio Iacoli.

Luce Nera. Pasolini e l’Africa
Giornata di studi- 4 novembre 2015

Aula Ugo Mulas - Dipartimento di Lettere, Arti, Storia e Società - Università degli Studi di Parma - p.le della Pace 7/a

ore 9.30
Saluti – Luigi Allegri (Direttore del Dipartimento di Lettere, Arti, Storia e Società)
Chair: Michele Guerra (Università di Parma)
Temporali, primule e frammenti d’Africa. Il Friuli nero del giovane Pasolini– Angela Felice (Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa)
Un Terzo Mondo alle porte di casa. La prima Africa pasoliniana– Enrico Menduni (Università Roma Tre)
La Grecia africana di Edipo Re – Roberto Chiesi (Centro Studi Pier Paolo Pasolini – Cineteca di Bologna)

Coffee Break

ore 11.45
Chair: Roberta Gandolfi (Università di Parma)
Appunti per un teatro “africano” di Pasolini– Stefano Casi (Università di Bologna)
«Quasi fossi solo occhio…». Un tributo per immagini a Pier Paolo Pasolini– Stefania Rimini e Maria Rizzarelli (Università di Catania)

Pausa pranzo

ore 15.00
Chair: Giulio Iacoli
L' Africa nella crisi esistenziale di Pasolini– Peter Kammerer (Università di Urbino)
I mondi lontani di Pier Paolo Pasolini– Roberto Campari (Università di Parma)
Terzo mondo assente. Omologazione presente– Roberto Villa (Fotografo)

Modified on