Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

E’ in corso a Fiera Milano l’esposizione ITMA 2015, la più importante manifestazione a livello mondiale dedicata all’industria tessile (impianti, prodotti, ricerca e innovazione), che vede la partecipazione di 1.700 espositori provenienti da 46 Paesi. La manifestazione si concluderà il 19 novembre.

L’Università degli Studi di Parma, grazie alla collaborazione con ACIMIT (Associazione Costruttori Italiani di Macchinari per Industria Tessile) è presente in fiera con un proprio stand nel “Padiglione Ricerca e Innovazione” (padiglione 8), una piattaforma finalizzata a promuovere la collaborazione tra le aziende, i centri di ricerca e le università per mettere in sinergia le opportunità d’istruzione e formazione e presentare gli ultimi progetti dedicati al settore.

Nell’ambito dell’evento “Speakers’ Platform” sono stati selezionati quattro interventi relativi a progetti di ricerca targati UNIPR:

  • “Evolving Use Cases And Business Models For RFID In Retail” a cura del prof. Antonio Rizzi
  • “Sustainable Exploitation Of Silk By-Products” a cura del prof. Alberto Petroni
  • “Edible Fabrics” e “Antishock Fashion” a cura del prof. Davide Cassi
  • “Textiles For Health Monitoring” a cura del prof. Marco Silvestri

«La ricerca che si svolge all’interno del nostro Ateneo è capace di intercettare l’interesse e l’attenzione del mondo industriale su scala internazionale anche nel settore tessile», spiega Marcello Vanali, docente del Dipartimento di Ingegneria industriale, che ha promosso la partecipazione di UNIPR all’evento, con la collaborazione dell’Area Ricerca e della UOS Ricerca Nazionale, Trasferimento Tecnologico e Tecnopolo.

«ll tessile – continua Vanali - è un settore tipicamente interdisciplinare: si va dalla chimica alla fisica delle fibre, passando per l’elettronica, la meccanica e l’automazione nella costruzione e gestione dei macchinari, dalla logistica nella gestione e distribuzione del prodotto all’economia e al marketing».

È la prima volta che l’Università di Parma partecipa con uno stand al padiglione Research and Innovation di Itma, dove sono presenti i più importanti istituti di ricerca a livello internazionale. «Grazie alla collaborazione con ACIMIT, che ci ha ospitato in questo prestigioso contesto – conclude Vanali - abbiamo potuto dare alla comunità internazionale nel settore un segno di forte apertura al mondo imprenditoriale e di impegno tangibile nell’ambito del trasferimento tecnologico e della terza missione».

Modified on