Nuovo ciclo per l’iniziativa culturale “I Mercoledì del Diritto”, rassegna d’incontri su temi giuridici organizzata dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Parma.Dopo il successo dei sei appuntamenti dell’anno accademico 2014-2015 e dei tre del primo semestre 2015-2016, il Dipartimento di Giurisprudenza ha strutturato tre nuovi incontri, il 3 febbraio, il 16 marzo e il 27 aprile 2016, che si terranno come di consueto nell’Aula dei Filosofi dell’Ateneo (via Università, 12).L’iniziativa, patrocinata dall’Ordine degli Avvocati e dall’Ordine Notarile di Parma, coinvolge docenti e studenti dell’Ateneo, operatori del diritto ma anche un pubblico più vasto, dai docenti e studenti delle scuole superiori a tutti gli interessati.Anche per questo quarto ciclo “I Mercoledì del Diritto” hanno a oggetto temi di attualità, come norme recentemente entrate in vigore, e anche temi prettamente culturali ma comunque attinenti al diritto, capaci d’interessare un uditorio di specialisti e una più vasta platea di partecipanti.Relatori sono docenti, ricercatori e assegnisti del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Parma, ma anche giuristi e docenti di altri Atenei.Primo appuntamento il 3 febbraio alle ore 17 con Andrea Proto Pisani, già ordinario di Diritto processuale civile all’Università di Firenze, su “La crisi del processo civile di cognizione: valutazioni e prospettive”.Il 16 marzo dalle ore 15,30 alle ore 19, nel secondo incontro, si parlerà di “Tendenze, e novità normative, in materia di rapporti giuridici familiari”: ne discuteranno i docenti del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Parma Giovanni Francesco Basini (Istituzioni di Diritto privato), Giovanni Bonilini (Diritto civile), Cristina Coppola (Diritto privato), e i colleghi di altri Atenei Filippo Danovi (Diritto processuale civile, Università Milano – Bicocca), Massimo Franzoni (Diritto civile, Università di Bologna), e Ferruccio Tommaseo (Diritto processuale civile, Università di Verona).Mercoledì 27 aprile alle ore 17, infine, ultimo appuntamento del ciclo: Paolo Veneziani, docente di Diritto penale all’Università di Parma, interverrà su “Diritto penale e sicurezza”.