Il Prof. Marco Meleti, ricercatore del Dipartimento di Scienze Biomediche, Biotecnologiche e Traslazionali – S.Bi.Bi.T. dell’Università di Parma, diretto dal Prof. Marco Vitale, è stato selezionato per rappresentare l’Europa al Forum dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sui tumori del cavo orale in programma il 4 e 5 marzo a New York. Il Prof. Meleti da anni si occupa dell’argomento nel team di Patologia e Chirurgia Orale guidato dal Prof. Paolo Vescovi.Il carcinoma del cavo orale rappresenta un’emergenza globale. Per questo l’OMS ha istituito un Forum permanente, il “Global Oral Cancer Forum”, che debutterà proprio a New York il 4 e 5 marzo. Esperti da tutto il mondo si incontreranno per discutere i punti critici e le innovazioni riguardanti la prevenzione, la terapia e le nuove tecnologie per fronteggiare questa patologia dall’incidenza in costante aumento, come evidenziato dai più recenti dati epidemiologici.La scelta di Parma non è casuale. Nel corso degli ultimi trent’anni il Prof. Vescovi ha dato vita insieme ai suoi collaboratori, la Prof.ssa Maddalena Manfredi e lo stesso Prof. Marco Meleti, a un gruppo di ricerca sulle malattie del cavo orale conosciuto in tutta Europa. A Parma è in atto da tempo una consolidata collaborazione tra gli specialisti dell’Odontostomatologia, della Chirurgia Maxillo-facciale (Prof. Enrico Sesenna, Prof. Silvano Ferrari, Prof. Tito Poli e Dr. Bernando Bianchi) e dell’Anatomia Patologica (Prof. Enrico Maria Silini, Dr. Luigi Corcione) che rende possibile un approccio diagnostico e terapeutico delle lesioni potenzialmente maligne e delle neoplasie maligne della testa e del collo in linea con i più avanzati standard mondiali.La recente opportunità di poter disporre di strutture avanzate cliniche e di ricerca nel Centro Universitario di Odontoiatria, diretto dal Prof. Mauro Bonanini, e nella Struttura Complessa di Odontostomatologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria, diretta dalla Prof.ssa Silvia Pizzi, ha fornito un ulteriore input per il consolidamento e l’implementazione dei risultati ottenuti finora.