Si sono da poco conclusi i tradizionali Laboratori PLS (Piano Lauree Scientifiche) di Chimica che, come ogni anno, si sono svolti presso il Dipartimento di Chimica al Campus Scientifico e Tecnologico dell’Università di Parma.Più di 150 studenti e studentesse, provenienti da 25 scuole superiori di Parma, Reggio Emilia, Piacenza, Mantova, Cremona, Brescia, Massa, La Spezia e rispettive province, si sono cimentati in prima persona nella realizzazione di esperimenti chimici. Guidati da docenti, personale tecnico e dottorandi, hanno vestito i panni dello scienziato e hanno realizzato la sintesi dell’acido acetilsalicilico (principio attivo dell’aspirina), di aromi, di polimeri, di complessi metallici di interesse medico, hanno effettuato titolazioni acido-base, caratterizzazioni spettroscopiche, individuato in materiali polimerici la presenza di plastificanti pericolosi per la salute.Quest’anno poi, grazie al lancio del PLS di Biologia e Biotecnologie gestito dal Dipartimento di Bioscienze, alle 4 mattine dedicate alla chimica se n’è aggiunta anche una dedicata alle analisi del DNA e alla loro importanza nelle indagini relative a crimini e reati, incluse le frodi alimentari.Le attività del PLS proseguiranno nei prossimi mesi coinvolgendo classi, studenti e docenti, e saranno presenti anche in occasione della Notte dei Ricercatori a fine settembre.