Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Giovedì 18 maggio, alle ore 10, si terrà al Cinema Astra di Parma (piazzale Volta 3) la premiazione del concorso dedicato al volume “I Borbone: fra Illuminismo e rivoluzioni”, promosso dall’iniziativa “Storia di Parma - Progetto scuola”.

L’evento, giunto alla sua ottava edizione, è realizzato da MUP Editore, Fondazione Monteparma, Università degli Studi di Parma e Ufficio Scolastico Territoriale di Parma, con la collaborazione di Gazzetta di Parma e Fondazione Museo Bodoniano e con il patrocinio di Camera di Commercio di Parma, Comune di Parma e Provincia di Parma.

Interverranno sul palco per premiare le classi vincitrici il Presidente della Fondazione Monteparma Roberto Delsignore, la prof.ssa Maria Zanichelli, docente di Filosofia del Diritto all’Università di Parma, il Presidente di MUP Editore Marzio Dall’Acqua, Simonetta Franzoni dell’Ufficio scolastico territoriale di Parma, il curatore generale dell’opera “Storia di Parma” Domenico Vera, gli autori del volume Pier Giovanni Genovesi eGiuseppe Bertini, il giornalista della Gazzetta di Parma Emilio Zucchi e Giovanni Zappia dell’Ufficio scolastico territoriale di Parma.

La mattinata sarà condotta da Francesca Strozzi di TV Parma.

Oltre 300 bambini e ragazzi provenienti dalle scuole elementari, medie e superiori di Parma e di tutta la provincia saranno chiamati a ritirare i premi loro assegnati: una grande festa a conclusione di un concorso che ha coinvolto numerosi istituti scolastici per un totale di oltre 1.000 studenti.

Nell’anno scolastico 2016/2017 l’iniziativa “Storia di Parma – Progetto scuola” è stata dedicata al volume I Borbone: fra Illuminismo e rivoluzioni, a cura di Alba Mora, ottava uscita della monumentale opera Storia di Parma, pubblicata nel 2015 da MUP Editore. Nell'ottobre scorso 1.000 copie del volume I Borbone: fra Illuminismo e rivoluzioni sono state donate da Fondazione Monteparma a tutti gli istituti scolastici di Parma e provincia, che hanno così potuto utilizzarlo come prezioso strumento per approfondire la conoscenza della ricchissima storia locale dell’epoca indagata dal volume e per partecipare al progetto che prevedeva la realizzazione di elaborati di vario genere su specifici temi proposti (dai protagonisti della storia borbonica agli aspetti storici e socio-culturali dell’età borbonica). Come in occasione delle scorse edizioni, a tutti le classi iscritte al concorso è stata offerta una visita guidata gratuita al Museo Bodoniano, oggetto di una traccia di concorso. Il bando di concorso ha previsto infine la possibilità di presentare un elaborato dedicato al tema “Parma compie 2.200 anni”, in occasione dei festeggiamenti per i 2.200 anni dalla fondazione della città, avvenuta nel 183 a.C.

Nell’evento conclusivo del 18 maggio saranno premiate le classi autrici degli elaborati migliori, accuratamente selezionati da una giuria di esperti, per ognuna delle sezioni in concorso. Tali classi riceveranno buoni acquisto per materiali didattici presso Libreria Fiaccadori, libri MUP Editore e gadget messi a disposizione da Morris Profumi. Nel corso della mattinata sarà inoltre assegnato un Premio Speciale Gazzetta di Parma a una classe selezionata da Emilio Zucchi, poeta e giornalista della Gazzetta di Parma: la classe riceverà in premio, come nota di merito, un buono acquisto libri presso MUP Editore. Tutti gli elaborati vincitori saranno pubblicati sul sito www.storiadiparma.it.

INFO: Virginia Maini – MUP Editore – virginia.maini@mupeditore.it - 0521 236792

Modified on