Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Sabato 3 giugno al Workout Pasubio a Parma (Via Palermo 6, ingresso via Catania) si svolgerà dalle ore 9 alle ore 14 il convegno“Dis/connessioni. Le sfide dei media digitali per famiglie, scuole, vecchie e nuove generazioni”.

Interverranno il giornalista Alessio Jacona, il sociologo Paolo Magaudda dell’Università di Padova e Aluisi Tosolini, pedagogista e Dirigente del Liceo Attilio Bertolucci di Parma.

L’incontro intende approfondire il ruolo delle nuove tecnologie (in particolare quelle mobili come smartphone e tablet), adottando un approccio transdisciplinare focalizzato sul confronto tra diversi professionisti del settore.

Sempre più spesso infatti l’opinione pubblica si interroga sulle funzioni delle nuove tecnologie, chiedendosi fino a che punto siano utili e quando invece diventino dannose: dipendenza, rischi, opportunità, età minima di utilizzo, isolamento, sono alcuni dei termini con i quali viene discusso il tema. In questo senso, la convivenza con una digitalizzazione sempre più diffusa sta ponendo nuove sfide a vecchie e nuove generazioni, negli ambiti della quotidianità individuale e familiare e nei più ampi contesti istituzionali.

Il convegno sarà inoltre l’occasione per la ricercatrice, psicologa e psicoterapeuta alla London School of Economics Marina Everri di presentare i risultati del progetto di ricerca Europeo “MSCA Adolescenti, genitori e media digitali: in cerca della rete che dis/connette” (Adolescents, parents and digital media: Looking for the pattern that dis/connects: AdoDigitFamX). Il progetto ha coinvolto famiglie italiane con figli adolescenti, ed era finalizzato a indagare come le tecnologie digitali stanno trasformando la comunicazione tra genitori e figli. Sociologi, pedagogisti, psicologi, giornalisti, insieme a famiglie, scuole e associazioni si confronteranno sul tema, cercando di delineare ‘buone pratiche’ per il futuro.

La partecipazione è gratuita e sarà rilasciato un attestato di frequenza.

Modified on