Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 29 maggio 2018 - Giovedì 7 giugno alle ore 16 nell’Aula dei Filosofi dell’Università di Parma (via Università 12), si terrà un incontro, organizzato dall’Ateneo e dalla Fondazione Collegio Europeo di Parma, per la presentazione del libro “CHE COSA SA FARE L’ITALIA. LA NOSTRA ECONOMIA DOPO LA GRANDE CRISI” di Anna Giunta e Salvatore Rossi (editori Laterza 2017).

Dopo i saluti di benvenuto del Rettore Paolo Andrei e del Presidente del Collegio Cesare Azzali, e dopo l’introduzione a cura di Silverio Ianniello, docente del Collegio, sarà Salvatore Rossi, Direttore Generale della Banca d’Italia e coautore del volume, ad approfondire i temi trattati e a discuterne insieme ai docenti dell’Università di Parma Paola Schwizer e Giulio Tagliavini.

Il volume parte dall’osservazione che l’economia italiana sembra aver smarrito la capacità di accrescere reddito ed efficienza produttiva, sembra aver appannato quel genius loci che ha sempre contraddistinto il nostro Paese. Per capirne le motivazioni ed avanzare delle soluzioni, i due autori mettono a fuoco alcune variabili chiave dell’economia italiana: chi genera ricchezza; che cosa, dove e come si produce; quali sono i problemi di molte imprese, familiste, troppo piccole, poco produttive, scarsamente innovative, se confrontate con un’economia mondiale sempre più globalizzata; quali i punti di forza della nostra competività internazionale.

Far nascere nuovi imprenditori, convincere quelli che ci sono a far crescere le loro imprese, separandole dai destini della famiglia, premiare il coraggio e l’inventiva, disincentivare le rendite di posizione devono essere, secondo Anna Giunta e Salvatore Rossi, gli impegni prioritari della politica economica oggi in Italia, per rafforzare un’uscita dalla crisi che c’è ma che presenta ancora tante fragilità.

Modified on