Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 19 settembre 2018 – Da giovedì 20 a sabato 22 settembre l’Università di Parma ospita il 72° Congresso Nazionale della Società Italiana di Anatomia e Istologia (SIAI), diventando così il punto di incontro e di confronto dell’Anatomia e Istologia italiane. Ricercatori e cultori delle scienze morfologiche potranno dibattere tra loro alla luce delle più recenti evidenze scientifiche, sia su temi classici che proiettati al futuro, con lo spirito costruttivo che contraddistingue una comunità culturale vivace e attenta allo sviluppo della scienza.

Il Congresso, ospite dell’Arma dei Carabinieri nella prestigiosa sede del Palazzo Ducale, sarà inaugurato giovedì 20 alle 17.30 con gli interventi del Comandante provinciale del Carabinieri Salvatore Altavilla, del Pro Rettore vicario dell’Ateneo Paolo Martelli, del Presidente della Società Italiana di Anatomia e Istologia Giuseppe Pio Anastasi, del Prefetto Giuseppe Forlani, dell’Assessore alla Sanità del Comune di Parma Nicoletta Paci, del Vescovo di Parma mons. Enrico Solmi, del past-president della SIAI e Rettore di Sapienza Università di Roma Eugenio Gaudio, del Presidente dell’Ordine dei Medici di Parma e provincia Pierantonio Muzzetto, del Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Massimo Fabi e dei Presidenti del Congresso Marco Vitale e Roberto Toni, docenti del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Ateneo.

Il Congresso SIAI torna a Parma dopo 61 anni con un programma che copre aree di grande impatto scientifico, spaziando dai temi della ricerca di base, al ruolo della morfologia umana nel contesto clinico, alla rilevanza delle tecnologie innovative per la medicina traslazionale, agli aspetti applicati alle Scienze motorie e agli stili di vita.

Una comunità scientifica che indaga il territorio di confine tra la morfologia, la medicina clinica e la prevenzione, ricco anche di risvolti sociali incardinati nel mantenimento dello stato di salute e benessere dell’Uomo e nell’adattamento della motricità agli stati costituzionali, ai comportamenti alimentari, allo stile di vita nelle diverse età, declinandosi così l’ampia vocazione formativa dell’Anatomia e dell’Istologia per il medico del XXI secolo.

 

Modified on