Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 6 maggio 2020 – Sono state prorogate al 15 maggio le scadenze per partecipare ai bandi indetti dalla Società Italiana di Fisica (SIF) per premiare giovani laureati o ricercatori che si sono particolarmente distinti negli studi, nelle attività di ricerca o in attività concernenti la didattica o la storia della Fisica. Sono inoltre assegnati alcuni Premi in ricordo di illustri fisici scomparsi a ricercatori che operano in specifici settori di ricerca.

Di seguito i Premi banditi per il 2020:

  • Premio “Enrico Fermi”: premio di 30.000 euro attribuito a uno o più Soci che abbiano particolarmente onorato la Fisica con le loro scoperte
  • Premio “Giuseppe Occhialini”  istituito congiuntamente dalla SIF e dall'Institute of Physics (IOP): premio di 3.000 euro attribuito a un fisico operante principalmente in Italia in riconoscimento di risultati rilevanti del suo lavoro di ricerca in Fisica negli ultimi 10 anni
  • Premio “Friedel-Volterra” istituito congiuntamente dalla SIF e dalla Société Française de Physique (SFP):  premio di 3.000 euro attribuito a un fisico attivo nella collaborazione italo-francese, in riconoscimento di risultati rilevanti del suo lavoro di ricerca in Fisica negli ultimi 10 anni
  • Premi per giovani laureati in Fisica:  premi di 1.000 e 2.000 euro riservati a Soci laureati in Fisica rispettivamente dopo il maggio 2017 o dopo il maggio 2013
  • Premio per la comunicazione scientifica: premio di 2.000 euro assegnato per aver effettuato o promosso un'importante attività di diffusione e comunicazione della cultura scientifica
  • Premio per la Didattica o la Storia della Fisica: premio di 3.000 euro assegnato per realizzazioni didattiche nel campo della Fisica (libri, articoli, esperimenti, apparati sperimentali, ecc.) o per contributi in storia della Fisica
  • Premio “Neutrons Matter” istituito congiuntamente dalla SIF e dall’Associazione School of Neutron Scattering Francesco Paolo Ricci (SoNS): premio di 1.000 euro riservato a un giovane laureato in Fisica dopo il 1° gennaio 2017, che abbia svolto significative attività nella scienza dei neutroni e nelle sue applicazioni
  • Premio “Piero Brovetto”: premio di 1.500 euro riservato a un giovane laureato in Fisica dopo il 1° gennaio 2017 con una tesi su un argomento di Fisica Sperimentale della Materia
  • Premio “Giuliano Preparata”: premio di 1.500 Euro riservato a un giovane laureato in Fisica dopo il 1° gennaio 2017 con una tesi di Fisica Teorica su argomenti di fenomenologia delle particelle elementari, onde gravitazionali, fisica dei neutrini e struttura della materia
  • Premio “Vincenzo Ferraro”: premio di 1.000 euro riservato a un giovane ricercatore laureato in Fisica di età non superiore ai 35 anni che abbia ottenuto un risultato significativo nell'ambito delle sue ricerche nel campo della Fisica dei Plasmi
  • Premio “Sergio Panizza e Gabriele Galimberti”: premio di 2.000,00 Euro riservato a un giovane ricercatore laureato in Fisica di età non superiore ai 35 anni che si sia distinto nel campo della Optoelettronica o della Fotonica
  • Borsa “Ettore Pancini”: borsa di 5.000 euro destinata a un giovane ricercatore laureato in Fisica di età non superiore ai 35 anni che abbia ottenuto un risultato significativo nell'ambito delle sue ricerche sperimentali in Fisica Nucleare o Subnucleare.
Modified on