Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 2 ottobre 2020 – Diretta webOggi giornata conclusiva del Festival dello Sviluppo Sostenibile Parma, giunto quest’anno alla quarta edizione: un festival che ha previsto 6 eventi in 5 giorni, tutti in modalità blended, trasmessi in streaming sul canale YouTube dell’Università di Parma e sulla pagina Facebook del Festival e fruibili anche in presenza in modalità compatibili con l’emergenza COVID-19.

Dalle 11 alle 12.30, nell’Aula Magna dell’Università di Parma, Imprenditorialità sociale e impact investing. Casi concreti con focus sulle pari opportunità: il contesto creato dal Covid-19 ha reso ancora più evidente e profonda la necessità di intervenire a favore delle categorie più deboli e delle pari opportunità, adottando nuove forme di imprenditorialità, in particolare femminile, nuovi strumenti finanziari e d’intervento sociale. Un dialogo con imprenditori sociali, aziende, operatori finanziari, comuni ed associazioni. Intervengono Nicoletta Paci, Assessora alle Pari opportunità del Comune di Parma, Michele D’Alena, Responsabile Ufficio Immaginazione Civica della Fondazione per l’Innovazione Urbana – Bologna e Cantiere consegne etiche – Bologna, Federico Disegni, Direttore Generale e fondatore di Homes4All, Matteo Mannino, co-fondatore della piattaforma glocalworking.com, Paola Caporossi, fondatrice Fondazione Etica, Stefano Rossi, LITA.co Country Manager Italia, Mauro Del Barba, Deputato della Repubblica e Presidente di Assobenefit. Modera Samir de Chadarevian, Gruppo Organizzativo Festival di Parma/Gist.

Quest’anno il festival è arrivato a settembre, dopo che la consueta collocazione primaverile non è stata possibile a causa della pandemia.

Il Festival è organizzato a livello nazionale da ASviS (Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile) dal 22 settembre all’8 ottobre, con l’obiettivo di far conoscere i 17 Goal dell’Agenda Onu 2030 per lo sviluppo sostenibile. A Parma l’edizione locale, che si inserisce all’interno degli eventi di Parma capitale italiana della cultura 2020+21, è organizzata da Università di Parma, WWF Parma, Gist, Arpae, Fruttorti, ed è realizzata con il patrocinio del Comune di Parma.

Grazie al contributo di tutti Parma si è sempre distinta dalle altre città del Festival ASviS per quantità di eventi organizzati e per aver ospitato relatori di fama nazionale e internazionale. Proprio per questo, e per la concomitanza con Parma capitale italiana della cultura, la città era stata scelta quest’anno per ospitare l’evento inaugurale del Festival nazionale, che causa COVID-19 sarà rinviato all’anno prossimo.

L’Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), in collaborazione con Il Salone Internazionale del Libro e Iren, in occasione del Festival dello Sviluppo Sostenibile ha promosso inoltre l’iniziativa Libri in Agenda. Da martedì 22 settembre fino all’8 ottobre alle 18, 17 appuntamenti per riflettere insieme sui 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030: si tratta di 17 video interviste con gli autori, curate dal Salone del Libro di Torino, che racconteranno la sostenibilità in modo inedito e originale. Le video interviste sono visibili sul sito di Eduiren.

Per maggiori dettagli sugli eventi visitare il sito www.festivalsvilupposostenibileparma.wordpress.com e le pagine Facebook e Instagram del Festival di Parma

Per informazioni:
alessio.malcevschi@unipr.it, Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale Università di Parma

Modified on