Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 25 maggio 2021 – Sono stati pubblicati, nel secondo numero della collana di studi umanistici “PhiloHumanistica. Sulle orme degli antichi”, gli atti del convegno “La città e le sue metamorfosi” (Pàtron Editore, Bologna).

Il convegno si è tenuto il 7 maggio 2019 all’Università di Parma e si è avvalso della presenza di relatori di fama di diverse discipline, dall'Archeologia alla Papirologia, alle Letterature greca e latina, alla Linguistica, alla Storia delle dottrine politiche, all'Architettura, alle Scienze Geografiche. L’incontro ha rappresentato un focus su un tema particolarmente vasto e stimolante, quale quello della città e del rapporto tra l'uomo e il suo territorio.

La collana di studi umanistici “PhiloHumanistica. Sulle orme degli antichi” è diretta da Stefania Voce, docente di Letteratura latina medievale e umanistica all’Università di Parma (Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali - DUSIC). La collana scientifica è aperta agli studi filologico-letterari classici, medievali e umanistici con particolare interesse per gli autori greci e latini nelle diverse discipline, dalle letterature moderne e contemporanee, anche straniere, alla storia e alla filosofia, per citarne solo alcune.

Di seguito i contributi presenti nel volume.

Diego Saglia
Direttore del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali-DUSIC dell’Università di Parma
Orizzonti urbani – tracce, linee, storie (Premessa)

Davide Astori
Università di Parma – Linguistica Generale
L’Europa di oggi e la Torre di Babele di sempre

Alessandro Bettoni
Università di Parma
Nullo talis tempore Roma fuit: meraviglie romane nell’Hectalegium di Pacifico Massimi

Alberto Canobbio
Università di Pavia – Letteratura latina
La città di Roma e il lettore romano di Marziale

Paolo Giandebiaggi e Fausto Pagnotta
Università di Parma – Architettura e Storia delle dottrine politiche
Architettura religiosa e forma urbis dopo la città romana. Una ricerca su Parma

Carlo Alberto Gemignani
Università di Parma – Scienze geografiche
«La bella Spezia». Mutazioni urbanistiche fra cartografia, fotografia, memorie geografiche e suggestioni letterarie

Alessia Morigi
Università di Parma – Archeologia classica e Urbanistica del mondo classico
Il linguaggio urbano. Segno, sopravvivenza e semantica dell’antico ponte di Parma e nelle città romane lungo la via Emilia

Fausto Pagnotta
Università di Parma – Storia delle dottrine politiche
Oltre le mura dell’Urbs. Alcune note sul concetto di “società degli esseri umani” in Cicerone

Nicola Reggiani
Università di Parma - Papirologia
Toponomastica di città e villaggi nell’Egitto greco-romano: continuità e trasformazioni

Giuseppe Zanetto
Università di Milano – Letteratura greca
Da Pisetero a Lisistrata: la città degli uccelli e la città delle donne

Stefania Voce
Università di Parma – Letteratura latina medievale e umanistica
La città medievale. Parma raccontata da Salimbene de Adam (Appendice)

Modified on