Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 29 settembre 2021 - Martedì 12 ottobre alle 10 sulla piattaforma Microsoft Teams è in programma un corso organizzato dalla UO Supporto alla Ricerca Europea e Internazionale in collaborazione con APRE (Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea) che ha l’obiettivo di illustrare cosa rappresenta l’impatto per le proposte e i progetti finanziati da Horizon Europe e quali sono gli strumenti da adottare per massimizzarlo.

Lo scopo sarà di dare ai partecipanti chiavi di lettura e strumenti pratici per impostare le proposte in maniera corretta e capaci di generare impatto a medio e lungo termine.

Il corso, introdotto da Simone Baglioni, Delegato del Rettore alla Ricerca europea e internazionale, sarà tenuto da Matteo Di Rosa di APRE, National Contact Point Horizon Europe, punto di contatto nazionale per il tema SC5 Climate action, environment, resource efficiency and raw materials e SC2 food security, sustainable agriculture, marine and maritime research and the bio-economy & biotechnology.

L’evento è aperto a tutto il personale di Ateneo impegnato in attività di ricerca e di supporto alla ricerca e a tutto il personale degli enti e istituti membri del Tavolo Europa e localizzati in Emilia-Romagna.

Per registrarsi è necessario inviare un’e-mail all’indirizzo ricerca.internazionale@unipr.it  entro il 10 ottobre. Il link alla diretta sarà inviato il giorno prima dell’evento a tutti i partecipanti registrati.

 

Modified on