Parma, 11 ottobre 2021 – Si intitola Parma e il suo Ateneo sulla scena del teatro europeo. Gli anni del Festival Internazionale del Teatro Universitario (1953—1971) la giornata di studi in programma per giovedì 14 ottobre a partire dalle 9 al Palazzo del Governatore.Organizzato dall’Università di Parma in collaborazione con il Comitato per Parma 2020+21 e con “Per-formare il sociale. Formazione, cura e inclusione sociale attraverso il teatro”, Ormete, Fondazione Teatro Due, l’appuntamento apre alla memoria e alla storia del Festival e dei teatri universitari italiani e europei che lo animavano, mettendo in rete fruttuose sinergie di ricerca, che a Parma vedono coinvolti l’Ateneo e il suo Archivio Storico, la Fondazione Teatro Due, l’Archivio Storico del Comune, l’Archivio storico del Teatro Regio, il Centro Studi Movimenti. Il convegno entra in dialogo con contesti di ricerca nazionali e internazionali.Negli anni 1953-1971 l’Associazione Universitaria Parmense, tramite l’Opera Universitaria, si fece promotrice di un Festival Internazionale di Teatro Universitario (FITU), che divenne epicentro di aggregazione e creatività culturale europea, alla pari dei Festival di Erlangen, di Nancy e di altri che erano luogo di scambio e mobilità studentesca e universitaria. Il FITU e la sua storia sono le radici che hanno portato alla nascita del Teatro Due di Parma, ma sono anche un capitolo poco studiato e valorizzato della storia dell’Università e della città, dove, in tempo di guerra fredda e prima dell’invenzione di Erasmus, transitarono annualmente centinaia di giovani universitari, artisti e professori delle due Europe.Il programma prevede alle 9 i saluti di Michele Guerra, Assessore alla Cultura del Comune di Parma, Luana Salvarani, Vice-direttrice del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese culturali - DUSIC dell’Università di Parma, Rita Messori, Delegata del Direttore DUSIC per la Terza Missione.Seguirà l’introduzione di Roberta Gandolfi e Piergiovanni Genovesi, docenti dell’Università di Parma e componenti del comitato scientifico-organizzativo.Alle 9.30 la sessione mattutina: Parma capitale europea del Teatro: gli anni del FITU. Nel pomeriggio dalle 14.30 la sessione I teatri universitari in Italia nel secondo dopoguerra, fra archivi e memorie.IL PROGRAMMAOre 9, SalutiMichele Guerra, Assessore alla Cultura del Comune di Parma,Luana Salvarani, Vice direttrice del Dipartimento DUSIC, Università di ParmaRita Messori, Delegata del Direttore DUSIC per la Terza Missione, Università di ParmaRoberta Gandolfi e Piergiovanni GenovesiIntroduzione MATTINA: Parma capitale europea del Teatro: gli anni del FITUOre 9.30-11.00 Fra storia dell’Università e storia del teatro. Coordina Marco Consolini, Università Paris III Sorbonne NouvelleRoberta Gandolfi (Università di Parma)Il Festival Internazionale del Teatro Universitario: prospettive di studio e di ricercaPiergiovanni Genovesi (Università di Parma)L’Ateneo parmense e lo snodo del SessantottoMarie-Madeleine Mervant-Roux (Direttrice di ricerca emerita in Studi teatrali, CNRS)Théâtre d’amateurs, théâtre universitaire, études théâtrales à l’université en France des années 1950 aux années 1980. Relire ensemble ces trois histoires.DibattitoOre 11.30-12.30 Raccontare il FITUCoordina Roberta Gandolfill FITU anno per anno attraverso i documenti degli archivi parmensi, a cura del gruppo di studio del corso di laurea magistrale in Storia e critica delle arti e dello spettacoloElisa Parmigiani“Olimpiadi della fratellanza”: gli esordi del FITU nel 1953Chiara De Francesco1962, l’anno del decennaleFabiola CassanoIl FITU e la svolta del ‘6812.30-14.30 Discussione e pausa pranzoPOMERIGGIO: I teatri universitari in Italia nel secondo dopoguerra, fra archivi e memorie14.30 Il CUT e il FITU negli Archivi di Parma.Francesca Bortoletti (Università di Parma) coordina gli interventi degli archivi parmensi che possiedono fondi riguardanti CUT e FITU:Donatella Corchia per l’Archivio ComunaleCristina Gnudi per l’Archivio storico del Teatro Regio di ParmaPaola Donati per l’Archivio della Fondazione Teatro DueMargherita Becchetti per Centro Studi MovimentiFabrizio Solieri per l’Archivio Storico dell’Università16.00 Memorie dei Teatri UniversitariDonatella Orecchia (Università di Roma Tor Vergata) introduce al progetto ORMETE per lo studio del teatro contemporaneo attraverso le fonti orali e coordina interventi del gruppo di lavoro La memoria dei teatri universitari in Italia:Gaia Chernetich sul CUT di ParmaLivia Cavaglieri sul CUT di GenovaViviana Raciti sul CUT PalermoRoberto Cuppone sul Cut di Padova.17.30 Conclusioni PDF manifesto