Parma, 28 ottobre 2021 – Si rifletterà sulla competitività in epoca Covid in un convegno nazionale in programma per venerdì 29 ottobre, a partire dalle 9.45 nell’Aula Magna della Sede centrale dell’Università di Parma. Tornare a competere al tempo del Covid – La proprietà intellettuale per una nuova crescita felice il titolo dell’appuntamento, organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali dell’Ateneo e caratterizzato dalla presenza in veste di relatori di importanti esponenti del mondo dell’università e dell’impresa.L’incontro, in modalità mista (relatori in parte in presenza e in parte da remoto), sarà aperto da un intervento video del Ministro dello Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti, che illustrerà L'impegno del MISE per promuovere Ia cultura dell'innovazione e il Piano strategico nazionale sulla propriety industriale, e da Cesare Galli, avvocato e titolare della cattedra di Diritto industriale all’Università di Parma, che interverrà su La lezione della Brexit per la gestione attiva della proprietà intellettuale.La pandemia che tutto il mondo sta affrontando non richiede solo un grande sforzo di innovazione scientifica e tecnologica per fronteggiarla, sia negli aspetti più propriamente legati alla medicina sia in quelli legati ai cambiamenti nel modo di vivere, di lavorare e di comunicare. Questa situazione per molti versi unica richiede uno sforzo straordinario anche agli operatori del diritto, e innanzitutto ai cultori della proprietà intellettuale, per trovare soluzioni ai nuovi problemi giuridici che si sono posti e che ancora si porranno durante e dopo l’emergenza.Per questo si è deciso di dedicare l'edizione 2021 (la ventunesima) dell'annuale Convegno nazionale di Diritto industriale organizzato dall'Università di Parma - in collaborazione con le maggiori Associazioni che si occupano di proprietà industriale in Italia, oltre che con I'Unione Parmense degli Industriali e la Camera di Commercio di Parma e con il patrocinio dell'UIBM - alla gestione e alla valorizzazione dei diritti IP come tool decisivo per affrontare le nuove sfide di un mercato che, nonostante la pandemia, rimane e rimarrà globale.Anche qui è però soprattutto importante avere una visione del futuro e la capacità di impostare corrette strategie di crescita, compatibili con le nuove esigenze che questa crisi ha fatto emergere, a cominciare dal crescente bisogno di qualità della vita: il che significa anzitutto salute ma anche tutela dell'ambiente, benessere, sicurezza (anche delle comunicazioni), comfort, possibilità di conciliare le esigenze lavorative con quelle personali.Il convegno intende affrontare alcune delle questioni di maggiore attualità nella materia trattata, prendendole in esame in una chiave che vuole coniugare rigore scientifico e attenzione alle esigenze della pratica: così da fornire a tutti coloro che hanno professionalmente a che fare con queste questioni una serie di approfondimenti sui principali temi sul tappeto.PROGRAMMAOre 9.45 - Indirizzi di salutoOre 10.00 - Relazione introduttiva: L'impegno del MISE per promuovere Ia cultura dell'innovazione e il Piano strategico nazionale sulla proprietà industrialeOn. Giancarlo Giorgetti, Ministro dello Sviluppo EconomicoOre 10.30 - La lezione della Brexit per la gestione attiva della proprietà intellettualeProf. Avv. Cesare Galli, Università di ParmaOre 11.00 - China, intellectual property and competition law: what is going on?Dott. Wang Yukai, Shanghai International College of Intellectual Property (Sicip) of Tongji UniversityOre 11.30 - coffee breakOre 11.45 - Strategie di licensing e penetrazione nei nuovi mercati al tempo della pandemiaAvv. Marco Venturello, già Vice Presidente Les ItaliaOre 12.15 - II ruolo dei diritti IP nella protezione e valorizzazione del patrimonio culturale immaterialeProf. Avv. Pierluigi Petrillo, Università degli studi di Roma Unitelma SapienzaOre 12.45 -II case management dei processi IP nel Covid e nel dopo CovidDott.ssa Silvia Vitro, Presidente Sezione delle Imprese, Tribunale di TorinoOre 13.15 - lunch breakOre 14.45 - Tavola rotonda: Transizione ambientale, nuovi consumi, nuovi stili di vita: progettare & proteggere il FuturoProf. Francesco Alberoni, sociologoDott. Walter Mariotti, Direttore Editoriale DomusProf. Fausto Brevi, Politecnico di MilanoDott. Carlo Stagnaro, Direttore Ricerche e Studi dell'istituto Bruno LeoniOre 15.45 - Brevetti farmaceutici e life science di fronte alla sfida del CovidDott.ssa Cristina Biggi, Consulente in proprietà industriale, MilanoOre 16.15 - Commercio elettronico e proprietà intellettuale: le nuove frontiereAvv. Carlo Alberto De Michelis, Vice-Presidente IndicamOre 16.45 - coffee breakOre 17.00 - Diritti IP e sicurezza informaticaProf. Maria Lilla Montagnani, Università commerciale L. Bocconi, MilanoOre 17.30 - I trade secrets nella giurisprudenza italiana dopo I'attuazione della DirettivaAvv. Silvia Magelli, Università di ParmaOre 18.00 - ConclusioniProf. Avv. Vincenzo di Cataldo, Università di CataniaOre 18.30 - Chiusura dei lavori PDF La locandina