Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 29 ottobre 2021 - Riparte il progetto Campus Garden, nato dall’iniziativa di un gruppo di studenti dell’Università di Parma in collaborazione con le associazioni Parma Sostenibile e Manifattura Urbana. Al team del progetto si è di recente aggiunto il gruppo studentesco “I Monnezzari di Parma”.

Mercoledì 3 novembre, a partire dalle 9.30, nell’area adiacente alla Cascina Ambolana, al Campus Scienze e Tecnologie, sono previste attività pratiche per la realizzazione di una “foresta commestibile” (food forest) alle quali parteciperanno gli studenti del corso di laurea in Scienze della natura e dell'ambiente e del corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie per l’ambiente e le risorse (STAR). L'evento è aperto a tutti coloro che vogliano unirsi e collaborare a questa iniziativa. Saranno piantati alberi e arbusti da frutto, piante aromatiche ed officinali. Tra gli alberi di varietà antiche o in disuso, il biricoccolo, il nespolo nostrano, il giuggiolo, la susina zucchella, la mela zucchetta di Parma ed il pero Nobile.

In occasioni successive verranno sistemati anche i già esistenti hotel per gli insetti, lombricompostiera  e orti rialzati,  saranno realizzati una catasta di legno morto e una wood mould box e verranno installati dei pannelli informativi.

Il progetto Campus Garden mira alla creazione di spazi partecipati dove docenti e studenti possano dar vita a una serie di attività scientifiche, divulgative e laboratoriali nell'ambito della sostenibilità ambientale, con particolare attenzione alla conservazione della biodiversità naturale ed agroalimentare e alla pratica di metodi di coltivazione sostenibili basati sui principi dell’agroecologia e dell’agroforestazione.

Per maggiori informazioni ed adesioni soccorre scrivere a campusgarden.unipr@gmail.com

Per aggiornamenti è possibile seguire la pagina FB

https://www.facebook.com/CampusGarden-2097227963890404

Modified on