Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 21 gennaio 2022 – Avrà inizio a marzo la settima edizione di ICARO, il percorso di formazione gratuito, originale e qualificante della Fondazione Golinelli per studenti e studentesse delle principali Università dell’Emilia-Romagna, che ha l’obiettivo di colmare il divario tra mondo dello studio e mondo del lavoro. A questo proposito l’Ateneo di Parma ha siglato uno specifico protocollo d’intesa con la Fondazione Golinelli.

Nel 2022 ICARO affronterà le tematiche di educazione all’imprenditorialità in relazione al mondo STEAM e promuoverà un approccio multidisciplinare e integrato del sapere, sfruttando la metodologia del Challenge-based Learning.

Grazie alla collaborazione con aziende del territorio, il percorso in questa ultima edizione si arricchirà acquisendo una connotazione marcatamente tecnologica, con particolare riferimento all'intelligenza artificiale, realtà virtuale e aumentata, sviluppo di app e fabbricazione digitale.

Il programma formativo è così organizzato:

  • una prima fase formativa (marzo 2022) per introdurre i partecipanti alle varie metodologie di progettazione utilizzate (tra le quali il Design Thinking e la Lean Startup); 
  • una fase aziendale (aprile-maggio 2022) in cui i partecipanti hanno l’occasione di fare un vero e proprio “bagno di realtà” lavorando a sfide di innovazione fornite da aziende italiane.

Le candidature per partecipare a ICARO 2022 saranno aperte da lunedì 24 gennaio fino a venerdì 18 febbraio. La partecipazione al progetto è gratuita e la selezione dei candidati avverrà tramite colloqui motivazionali.

Il Tecnopolo dell'Università di Parma è a disposizione per fornire supporto e chiarimenti relativi all'iniziativa (tecnopolopr@unipr.it).

Modified on