Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 7 marzo 2022 – Si parlerà della misurazione dell'attività dell'acqua, parametro chiave per controllare la qualità dei prodotti alimentari e ottenere informazioni sulla loro conservazione, in un seminario online organizzato per domani, martedì 8 marzo, alle 15.30, dal Master Internazionale in Tecnologia degli Alimenti - MITA dell’Università di Parma in collaborazione con l’Universidad de Buenos Aires.

L’attività dell’acqua: misura fondamentale per la conservazione degli alimenti il titolo dell’appuntamento, che avrà come relatrice Paola Pittia, docente di Scienze e Tecnologie Alimentari all’Università di Teramo. Il seminario sarà introdotto dal Direttore del Master MITA Giuseppe Bonazzi.

La misura dell’attività dell’acqua, o anche dell’umidità relativa d’equilibrio, è un parametro chiave per il controllo della qualità dei prodotti alimentari, per possibili terreni di crescite microbiche o fungine, per sensibilità ad assorbire o perdere umidità o per facilità di ossidazione. È quindi fondamentale per avere informazioni sulla conservabilità dei prodotti lievitati, sulla formazione di agglomerati di polveri fini per le compresse, sull’aderenza dei rivestimenti dei texturizzati o sull’irrancidimento di prodotti secchi come i grissini o i liofilizzati. È per questa ragione che alcune catene di distribuzione richiedono che questa analisi sia fatta in linea, in tempo reale, per alcuni prodotti “critici”. Di questo e altro si parlerà nel seminario.

Paola Pittia è esperta di tecnologie alimentari, qualità e proprietà tecnologiche delle biomolecole, design di prodotti alimentari per migliorare le proprietà di salute e stabilità. La sua attività scientifica è inerente alle problematiche della trasformazione e stabilizzazione dei prodotti alimentari e alla loro qualità. Nell'ambito di queste tematiche ha sviluppato in particolare lo studio delle proprietà chimico-fisiche, fisiche e di funzionalità tecnologica di alimenti e ingredienti e la loro variazione a seguito dei processi di trasformazione e di conservazione. Gli incarichi didattici che ha svolto hanno riguardato, negli anni, le materie delle scienze e tecnologie dei prodotti alimentari e delle analisi fisiche. Ha contribuito alla modernizzazione della formazione accademica nel settore delle scienze e tecnologie alimentari e ha svolto studi sulla storia delle abitudini alimentari e dei prodotti tradizionali regionali e nazionali.
È past-president di ISEKI-Food Association e fellow di International Union of Food Science and Technology IUFOST.

Il webinar potrà essere seguito sia in lingua italiana sia in lingua spagnola. Per assistere occorre registrarsi a questo link.

La registrazione del seminario sarà poi pubblicata sul sito del Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie, insieme a quelle degli altri seminari web MITA di quest’anno accademico, a questo link.
 

Modified on