Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 30 marzo 2022 – Nuovo appuntamento venerdì 1° aprile con il ciclo di webinar Il Corpo Espressivo. Performatività, Embodiment, Neuroscienze, organizzato dal Laboratorio Interdipartimentale Neuroscience & Humanities dell’Università di Parma.

A partire dalle 17.30 Chiara Cappelletto (docente di Estetica, Università di Milano) ed Enrico Pitozzi (docente di Discipline teatrali, Università di Bologna) dialogheranno con la coreografa, danzatrice e performer Simona Bertozzi, intorno al tema Della presenza scenica: percezione, corporeità, spazio. Introduce e coordina Francesca Bortoletti (docente di Discipline teatrali, Università di Parma).

Nell’intervento – spiega Chiara Cappelletto - mi prefiggo di discutere la natura duale dell’attore in scena, a lungo considerato come una prostituta che cede il proprio corpo ad altri, o come l’inadeguata manifestazione in carne e ossa di un personaggio letterario che avrebbe inevitabilmente tradito a causa delle fattezze del suo corpo (altezza, peso, struttura corporea), la propria età, la propria voce. Proprio questo scarto tra la maschera scenica e il corpo vivo costituisce invece la ricchezza della figura attoriale per comprendere lo statuto del soggetto umano, la sua costitutiva incompiutezza e i vari gradi della presenza a sé di cui ciascuno di noi può, o meno, fare esperienza, in una linea che va dalla performance come pratica di scena alla performatività come nozione teorica”.

Questo intervento – evidenzia Enrico Pitozzi - intende contribuire al dialogo interrogando due temi interconnessi tra loro: la percezione e la presenza, aspetti intimamente connessi alla tecnica scenica intesa come cura di sé. Quando affermiamo, parlando di certe attrici o attori, danzatrici o danzatori, che essi hanno una presenza, evochiamo così una qualità sottile che sfugge all’articolazione del discorso, un’attitudine che sappiamo riconoscere, possiamo perfino nominarla senza tuttavia poterla definire con esattezza. Di cosa parliamo, dunque, quando attribuiamo una presenza a un corpo? Cos’è il movimento? Che ruolo gioca la percezione nella definizione – e nella ricezione – della presenza?”

Chiara Cappelletto è professoressa associata di Estetica al Dipartimento di Filosofia “Piero Martinetti” dell’Università degli Studi di Milano. Le sue aree di studio sono l’estetica fenomenologica, l’estetica contemporanea, la neuroestetica, i performance studies e la retorica. I suoi focus di ricerca includono l’agency, la performatività, l’embodiment e il discorso pubblico. È stata visiting fellow alla Italian Academy for Advanced Studies in America at Columbia University (NY), all’Istituto di Studi Avanzati di Parigi, alla Princeton University, e al Kolleg-Forschergruppe BildEvidenz Geschichte und Ästhetik  di Berlino.  Partecipa al progetto di ricerca internazionale IdEM—Identification, empathie, projection dans les arts du spectacle (CNRS) ed è Head del gruppo di ricerca PIS – Performing Identities Studies.

Enrico Pitozzi è docente all’Università di Bologna. Ha insegnato nelle università di Venezia (IUAV) e Padova, Parigi, Valencia, Montréal e Francoforte. È vicedirettore del centro internazionale di vocalità «Malagola» fondato a Ravenna con Ermanna Montanari. Fa parte di Comitato Scientifico per lo Spettacolo della Regione Emilia-Romagna. Fa parte anche  del «MeLa research lab» dell’Università Iuav di Venezia, del «Sensory Studies» della Concordia University (Canada) e del progetto «Mixed Reality» dell’Université Côte d’Azur de Nice (Francia). Ha diretto, con la coreografa Simona Bertozzi, il progetto di formazione «Volcano» all’Arboreto – Teatro Dimora di Mondaino. Tra le pubblicazioni recenti si ricordano Magnetica. La composizione coreografica di Cindy Van Acker | La composition chorégraphique de Cindy Van Acker | The choreographic composition of Cindy Van Acker, Macerata, Quodlibet, 2015. Bodysoundscape. Perception, movement and audiovisual developments in contemporary dance, in Yael Kaduri, The Oxford Handbook of Sound and Image in Western Art, Oxford University Press, 2016; con Isabelle Choinière e Andrea Davidson, Through the Prism of the Senses. Mediation and New Realities of the Body in Contemporary Performance. Technology, Cognition and Emergent Research-Creation Methodologies, BRISTOL, Intellect Books, 2019 e con Ermanna Montanari, Cellula. Anatomia dello spazio scenico | Anatomy of the scenic space, Macerata, Quodlibet, 2021.

Questo il link per partecipare all’incontro su piattaforma Teams.

Il ciclo di webinar si chiuderà il 29 aprile con  l’incontro (originariamente previsto per il 18 marzo con un altro titolo) "Quel 6 aprile del ’44:  The Teatro Povero of Monticchiello and the Invention of Autodramma”: parteciperanno Hannah Wojciehowski (University of Texas) e Vittorio Gallese (Università di Parma).

Modified on