Parma, 29 aprile 2022 – È stata presentata oggi l’iniziativa che offre l’opportunità agli studenti dei corsi di laurea e laurea magistrale delle Professioni Sanitarie di poter svolgere un tirocinio formativo presso l’UNITALSI-Unione Nazionale Italiana Trasporto Ammalati a Lourdes e Santuari Internazionali, in base a una recente Convenzione tra l’Università di Parma e l’Associazione di volontariato UNITALSI.Questa mattina al Padiglione Rasori dell’Ospedale Maggiore si è svolto un incontro nel corso del quale è stata presentata agli studenti interessati l’iniziativa dei tirocini UNITALSI. Erano presenti, tra gli altri, Sara Rainieri, Pro Rettrice alla Didattica e servizi agli studenti, Ovidio Bussolati, Direttore del Dipartimento di Medicina e Chirurgia, e i promotori dell’accordo Sandro Marra, Paolo Mazzeo e Marco Ieva. Erano inoltre presenti Patrizia Lambruschi, Presidente della Sezione UNITALSI di Parma, il Vice Presidente Ettore Manzoli e altri responsabili dell’Associazione.UNITALSI a Parma è impegnata da quasi 20 anni in un servizio di volontariato, il Servizio Arianna, che accompagna più di 100 persone con disabilità motorie nei luoghi di lavoro, cura e svago, dal lunedì al sabato, grazie al contributo di quasi 200 volontari. Il servizio Arianna, fino al periodo pre-pandemia, svolgeva in media circa 13 mila servizi all’anno ed è sempre alla ricerca di nuovi volontari che possano alimentare e sostenere il servizio, che sta riprendendo a pieno ritmo dopo i rallentamenti dovuti alla pandemia. L’accordo siglato con l’Ateneo di Parma consentirà agli studenti interessati di avviare il tirocinio presso l’associazione, svolgendo un corso per diventare a tutti gli effetti membri effettivi del servizio Arianna per un determinato periodo di tempo, al termine del quale gli studenti potranno scegliere se rimanere o no in associazione come volontari.Si tratta di un importante accordo teso a sancire la collaborazione tra l’Ateneo di Parma e le associazioni di volontariato in ambito sociale a vantaggio del territorio, nell’ottica di promuovere una maggiore autonomia e una migliore qualità della vita alle persone con disabilità. È anche un significativo passo verso una proficua e continua collaborazione, che potrà eventualmente essere estesa ad altri corsi di laurea interessati, e che già conta attività di collaborazione tra l’Ateneo e associazioni di volontariato come, ad esempio, i Laboratori di partecipazione sociale.È stato predisposto un form online per tutti gli studenti che vogliono manifestare il proprio interesse ad aderire al progetto di tirocinio: https://it.surveymonkey.com/r/Unitalsi_Unipr.