Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

La diciassettesima edizione del Salone di Orientamento e Informazione “Studiare a Parma” è stata inaugurata oggi, alle 9, nel Palazzo Centrale dell’Università di Parma, e ha visto, nella sua prima giornata di apertura, la presenza di circa 1400 visitatori. Dopo il tradizionale taglio del nastro, che ha dato il via ufficiale alla manifestazione, il Rettore dell’Ateneo Gino Ferretti e le numerose autorità cittadine presenti hanno visitato gli stand delle Facoltà, dei servizi offerti dall’Ateneo parmense ai suoi studenti e di altre importanti realtà del territorio parmense.
All’inaugurazione era inoltre presente, su invito delle Associazioni AVIS di Base Università, ADAS, AIDO, ADMO e ADISCO, la prima squadra al completo della società Rugby Parma.

IL PROGRAMMA DI GIOVEDI’ 22 APRILE

INCONTRI DI PRESENTAZIONE DELLE FACOLTA’
Nella giornata di giovedì 22 aprile, dalle 10 alle 16 si terranno in contemporanea, in Aula Magna e in Aula dei Filosofi, le presentazioni delle Facoltà dell’Ateneo:

  • AGRARIA, ore 9.15, Aula dei Filosofi;
  • ARCHITETTURA, ore 15, Aula Magna;
  • ECONOMIA, ore 10, Aula Magna;
  • FARMACIA, ore 12, Aula dei Filosofi;
  • GIURISPRUDENZA, ore 12, Aula Magna;
  • INGEGNERIA (Meccanica e Gestionale), ore 14, Aula Magna;
  • LETTERE E FILOSOFIA, ore 11, Aula Magna (all’interno della presentazione sarà illustrato il Corso di Laurea Interfacoltà in Scienze dell’Educazione, attivato in collaborazione con le Facoltà di Giurisprudenza e Medicina e Chirurgia);
  • MEDICINA E CHIRURGIA, ore 16, Aula Magna; alla fine della presentazione ADMO, AIDO, ADISCO, AVIS Università e ADAS parleranno agli studenti su “Uniti per il dono: un gesto per la vita”;
  • MEDICINA VETERINARIA, ore 14, Aula dei Filosofi;
  • PSICOLOGIA e Servizio PA.T.O.S., ore 9.15, Aula Magna;
  • SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI, ore 10, Aula dei Filosofi;
  • SCIENZE POLITICHE, ore 15, Aula dei Filosofi.

VISITE ALLE FACOLTA’ E AI LABORATORI DI RICERCA
I visitatori potranno inoltre recarsi direttamente presso alcune strutture didattiche e laboratori di ricerca. Questi gli appuntamenti di giovedì 22 aprile:

  • Facoltà di Agraria (raggiungibile attraverso un bus navetta gratuito), dalle 11 alle 13: visita ai Laboratori di ricerca (ritrovo presso l’Edificio Chimico);
  • Facoltà di Economia (raggiungibile a piedi dal Palazzo Centrale dell’Ateneo), ore 13: visita guidata alle strutture della Facoltà;
  • Facoltà di Farmacia (raggiungibile attraverso un bus navetta gratuito), dalle 15 alle 17.30: visita alle strutture didattiche e ai Laboratori di ricerca;
  • Facoltà di Medicina Veterinaria (raggiungibile attraverso un bus navetta gratuito), ore 10, Aula Informatica: incontro con gli studenti;
  • Facoltà di Psicologia (raggiungibile a piedi dal Palazzo Centrale dell’Ateneo): è possibile visitare le strutture didattiche e di ricerca previo accordo con il servizio PA.T.O.S. del Dipartimento di Psicologia, aperto dal lunedì al venerdì dalle 11 alle 13 e dalle 15 alle 18 (tel. 0521 034910 – info@serviziopatos.com);
  • Facoltà di Scienze MM.FF.NN. (raggiungibile attraverso un bus navetta gratuito), dalle 15 alle 17: visita guidata alle strutture scientifiche e didattiche (ritrovo presso l’Edificio Polifunzionale per la Didattica).

EVENTI E INCONTRI

PER STUDENTI DISABILI
Giovedì 22 aprile, dalle 9 alle 13, presso l’Aula dei Cavalieri, gli studenti con disabilità/invalidità e i loro genitori e tutor potranno incontrare la Prof.ssa Emilia Caronna, Delegata del Rettore alle Iniziative per studenti disabili e fasce deboli, per avere informazioni su quanto l'Università di Parma offre a studenti e studentesse con invalidità di qualsiasi percentuale e/o appartenenti alle fasce deboli.

Alle 16, invece, sempre in Aula dei Cavalieri, ci sarà un incontro dal titolo “Officina della Creatività”, in cui la Prof.ssa Emilia Caronna, i suoi collaboratori/ici, il Prof. Marco Silvestri e i suoi laureandi presentano, con “...barriers, barrières, barreras, barriere, in qualsiasi lingua, sempre barriere sono…”, la Banca del Tempo “Gocce TemporAli”, i cd-rom con le proposte di un Architetto per abbattere barriere e di laureandi in Ingegneria per non costruirle, il libricino “GIO-CA-pi-RE, togliamo il ‘camice’ alle parole”, i Segnalibri di Telethon e del Darwin Day e il cd-rom con i servizi per gli studenti/esse con disabilità.

Per tutta la durata del Salone sarà inoltre visitabile la Mostra sulle Barriere “...barriers, barrières, barreras, barriere, in qualsiasi lingua, sempre barriere sono…”, organizzata in collaborazione con “Le Eli-Che”, la Facoltà di Ingegneria, l’Agenzia disabili e la Consulta per le politiche a favore delle persone disabili del Comune di Parma.

CUS PARMA
Giovedì 22 è una giornata importante anche per gli appassionati di sport: l’appuntamento da non perdere è per le ore 17, in Aula dei Filosofi, quando il CUS Parma presenterà le attività rivolte agli studenti universitari e successivamente la rappresentativa che parteciperà ai Campionati Nazionali Universitari 2010 di Campobasso.

MUSEO DI STORIA NATURALE
Infine, anche per tutta la giornata di giovedì 22 aprile il Museo di Storia Naturale dell’Ateneo, che si trova al primo piano del Palazzo Centrale (Via Università 12), sarà aperto ai visitatori con orario continuato dalle 10 alle 18.

CONFERENZA SU ENERGIE DOLCI E SVILUPPO SOSTENIBILE
Per finire, alle 15, presso la Sala Conferenze dell’Edificio polifunzionale per la Didattica (Campus universitario), si svolgerà la conferenza-dibattito Energie dolci e sviluppo sostenibile, un buon esempio: il modello tedesco", organizzata dal Dipartimento di Fisica dell’Ateneo nell’ambito della settimana di divulgazione scientifica “Fisica-mente insieme”, all’interno del Progetto Lauree Scientifiche.
Per partecipare all’evento è possibile usufruire della navetta gratuita per la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. che partirà dal Salone (via Mazzini) giovedì 22 alle 14.30.

STAND
All’interno del Palazzo Centrale dell’Ateneo trovano posto gli Stand delle Facoltà e dei Servizi dell’Ateneo. Docenti, studenti e personale amministrativo dell’Università, con l’aiuto dell’aggiornato materiale informativo, sono a disposizione dei visitatori per aiutarli a costruire nel modo più consapevole possibile il proprio percorso di studi.

Saranno presenti anche gli stand di importanti istituzioni del territorio parmense (AVIS Università–ADMO–AIDO, Centro Universitario Sportivo - CUS Parma, Comune di Parma – Assessorato a Benessere e Creatività giovanile (Ufficio Informagiovani), ER.GO Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori, Fondazione Teatro Due, MUP - Monte Università Parma Editore e Provincia di Parma – Sportello Azione 18-28) per ricevere utili indicazioni sulle opportunità e i servizi offerti dalla città oltre che dall’Università di Parma.

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi al Servizio Orientamento ai Corsi e Tutorato (tel. 0521/034042 – orienta@unipr.it) e al Servizio Comunicazione Istituzionale e URP (tel. 0521/034016-50 – urp@unipr.it).
Il programma completo della manifestazione è visibile e costantemente aggiornato sul sito web dell’Università di Parma www.unipr.it

Parma, 21 aprile 2010


APPROFONDIMENTO
UNO STAND DEDICATO AI MUSEI, TRA PASSATO E FUTURO

Un contenitore blu come la notte per far risaltare nel buio le immagini retroproiettate su una speciale lastra trasparente.
E mentre gli occhi vedono le immagini, le orecchie ascoltano la musica che le accompagna.

Si viene così trasportati all’interno dei Musei e delle raccolte dell’Università, collocate in sedi diverse e qui riunite per mostrare uno spaccato di quanto l’Università conserva per la didattica, la scienza, la ricerca e l’arte, rendendolo disponibile e fruibile.
I Musei dell’Ateneo sono numerosi: il Museo di Storia Naturale (Coordinatore Scientifico Davide Csermely), l’Orto Botanico (Direttore Scientifico Andrea Fabbri), il Museo del Dipartimento di Anatomia Umana, Farmacologia e Scienze Medico Forensi (Direttore Scientifico Roberto Toni), il Museo Anatomico Veterinario (Direttore Scientifico Rino Panu), il Museo Paleontologico Parmense (Direttore Scientifico Paola Monegatti) e il Museo di Mineralogia (Direttore Scientifico Ottavia Zeda).
Presso il Dipartimento di Fisica esiste poi la Collezione di strumenti scientifici “Macedonio Melloni” e “Microcosmo con vista”, una mostra scientifica interattiva permanente (responsabile Luca Trentadue).
E poi, per l’arte moderna, la fotografia, l’architettura e il design, c’è il Centro Studi e Archivio della Comunicazione (Direttore Gloria Bianchino).

La scelta di proiettare le immagini di alcuni degli oggetti esposti nei Musei consente di mostrare molti più pezzi di quanti sarebbe possibile esporre facendoli uscire dalle relative sedi, ed è inoltre un mezzo più vicino alle abitudini dei giovani.

E’ anche un passo in avanti nel cammino che si sta intraprendendo verso una nuova concezione di museo, un moderno museo della scienza, di cui in contemporanea in questi giorni si discuterà nell’ambito di “Parmascienza”, quando verrà presentata la prima bozza del progetto per la realizzazione di un Science Center nella nostra città, sul modello di realtà europee di successo.

Con i musei della scienza interattivi si va verso il futuro, ma non bisogna tralasciare le raccolte museali del passato, che comunque costituiscono un patrimonio di conoscenza altrettanto utile per la didattica universitaria e scolare.

L’Università sta anche attivando una catalogazione di tutti i propri beni museali, secondo nuovi criteri fissati dall’Istituto per la catalogazione, dal Ministero dei Beni Culturali e in sintonia con la Conferenza dei Rettori, al fine di creare un’unica banca dati del patrimonio artistico e scientifico.

Modified on