16 MARZO: A GIURISPRUDENZA CONFERENZA DEL PROF. POCAR SULLE CORTI PENALI INTERNAZIONALIIl Prof. Fausto Pocar è stato Presidente del Tribunale penale internazionale per l'ex JugoslaviaLocandinaLunedì 16 marzo, alle 11.30, nell'Aula dei Filosofi dell'Università di Parma (via Università 12), il Prof. Fausto Pocar, Giudice d'Appello e già Presidente del Tribunale penale internazionale per l'ex Jugoslavia, terrà la conferenza "Verso la conclusione di una fase della giustizia penale internazionale?".L'incontro, che si colloca all'interno del Corso di Diritto Internazionale, avrà per oggetto gli sviluppi più recenti della giurisprudenza delle corti penali internazionali competenti a giudicare gli individui che siano autori di crimini internazionali.Le norme di diritto internazionale sempre più spesso si occupano di individui, sia per tutelarne i diritti, tramite i vari sistemi di garanzia dei diritti umani, sia per affermarne la responsabilità penale internazionale in seguito al compimento di crimini di guerra o crimini contro l'umanità. Sotto questo secondo profilo, le istituzioni di numerosi tribunali penali ad hoc, come il Tribunale penale internazionale per l'ex Jugoslavia, il Tribunale penale internazionale per il Ruanda e la Corte Penale Internazionale, costituiscono una tappa fondamentale di tale tendenza, iniziata dopo la Seconda Guerra mondiale con l'istituzione del Tribunale di Norimberga.Si tratta di temi di grande attualità per il diritto internazionale che, non di meno, rivestono una notevole importanza anche sul piano del diritto interno. Per il loro effettivo funzionamento, le giurisdizioni penali internazionali necessitano, infatti, della costante cooperazione degli Stati. Si pensi soltanto all'esecuzione dei mandati di arresto, alla collaborazione per l'assunzione di prove e la trasmissione dei documenti, alla detenzione dei condannati, che avviene sul territorio degli Stati (fra cui figura l'Italia) che abbiano dato la loro disponibilità alle procedure di confisca dei proventi dei crimini.La conferenza del Prof. Pocar costituisce, pertanto, una preziosa occasione di approfondimento anche in considerazione dell'elevata qualifica del Relatore, della sua esperienza, delle sue competenze e della posizione di assoluto rilievo nell'ambito dei meccanismi giurisdizionali penali internazionali.Parma, 10 marzo 2009