12 NOVEMBRE: ALL'ATENEO LECTIO MAGISTRALIS DI MONS. GIANFRANCO RAVASIMons. Ravasi parlerà della frontiera tra scienza e teologiaFoto Mons. RavasiInvitoGiovedì 12 novembre, alle 9.30, presso l'Aula Magna dell'Ateneo (via Università 12) si terrà una Lectio Magistralis dell'Arcivescovo Mons. Gianfranco Ravasi dal titolo "Nell'anno di Darwin e Galileo: sulla frontiera tra scienza e teologia". La Lectio sarà introdotta dall'intervento del Prof. Fabio Rossi, del Dipartimento di Filosofia dell'Università di Parma.L'argomento di cui parlerà Mons. Ravasi è di strettissima attualità, non solo per gli anniversari che hanno dato spunto al titolo della conferenza (200 anni dalla nascita di Darwin e 400 anni dalle prime osservazioni astronomiche eseguite da Galileo con il cannocchiale), ma perché il confine tra scienza e teologia è continuamente oggetto di dibattito all'interno dell'opinione pubblica. E' quindi un'occasione importante per potersi confrontare su questi temi con la posizione autorevole di uno dei vertici istituzionali della Chiesa Cattolica.Mons. Gianfranco Ravasi, che mercoledì 11 novembre presiederà la Celebrazione Eucaristica di inizio anno accademico dell'Università di Parma (ore 18, Cattedrale), è dal 2007 Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura nonché della Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa e della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, ed è stato Prefetto della Biblioteca Ambrosiana di Milano. Mons. Ravasi, docente di Esegesi Biblica alla Facoltà Teologica dell'Italia settentrionale, è uno dei più noti e affermati biblisti italiani, anche per la sua efficace opera di commento dei testi biblici attraverso i più diversi mezzi di comunicazione.L'evento che si terrà in Aula Magna, aperto a tutti gli interessati, sarà anche visibile in diretta web collegandosi al sito dell'Università di Parma all'indirizzo http://video.unipr.itParma, 6 novembre 2009