13 NOVEMBRE: CONVEGNO "RETI E PROGRAMMI D'ARCHITETTURA. CONOSCENZA, RICERCA COMUNICAZIONE"Il Convegno è organizzato dal Gruppo di ricerca Architettura Musei Retidell'Università di Parma, coordinato dal Prof. Aldo De Poli(Dipartimento di Ingegneria Civile, dell'Ambiente, del Territorio e Architettura)LocandinaVenerdì 13 novembre, a partire dalle ore 10.30, presso l'Auditorium Santa Elisabetta (Parco delle Scienze - Viale G.P. Usberti 95), si terrà il Convegno di Studi "Reti e programmi d'architettura. Conoscenza, ricerca comunicazione".Il benvenuto verrà dato dal Magnifico Rettore dell'Università degli Studi di Parma, Gino Ferretti, dal Delegato del Rettore alla Ricerca Scientifica, Alessandro Mangia e dall'Assessore alla Cultura del Comune di Parma, Luca Sommi.Il Convegno, organizzato dal Gruppo di ricerca Architettura Musei Reti dell'Università di Parma, coordinato dal Prof. Aldo De Poli , ha l'obiettivo di raccogliere attorno ad un unico tavolo alcuni degli attori che fanno della rete un'occasione di allargamento della conoscenza e un mezzo necessario per condividere i risultati della ricerca, sfruttando a fondo una delle condizioni di base del network: la massima condivisione e l'immediata diffusione dei dati. Musei, biblioteche, archivi trovano nella rete internet uno strumento irrinunciabile di crescita culturale, basato sulle parole chiave conoscenza, interrelazione, sviluppo. Cresce così il ruolo di vari gruppi di lavoro universitari, il cui obiettivo è approfondire settori specializzati della scienza e diffondere gli esiti delle indagini, con ogni mezzo di divulgazione: convegni, seminari, pubblicazioni, ma soprattutto con la veloce messa in rete dell'interpretazione dei dati attraverso il web.La giornata di studi si struttura in due sezioni, che affrontano aspetti diversi del "fare rete". La prima sezione del mattino ("Luoghi e istituzioni della conoscenza in rete") prevede un confronto istituzionale con la presenza di Agostino Poggi, direttore del Consorzio interuniversitario nazionale per l'Informatica, Unità di ricerca dell'Università di Parma; Massimo Misiti, responsabile del Centro studi Gianfranco Imperatori dell'Associazione Civita di Roma; Tiziana Maffei, membro del Consiglio direttivo di Icom-Italia; Pietro Caselli, consigliere di Unindustria Bologna e Presidente di Aster di Bologna; Laura Carlini, responsabile Servizio Musei e Beni Culturali dell'IBC Regione Emilia Romagna; Myriam D'Andrea e Luisa Sisti, responsabili del Servizio Attività Museali di Ispra; Danco Singer, Direttore di Motta on line, Università di Bologna.La seconda sezione del pomeriggio ("Ricerca universitaria e reti d'architettura") rappresenta l'occasione di fare il punto sul ruolo dei gruppi di ricerca universitari, attivi nelle diverse scuole di architettura, considerati poli di una più estesa rete di iniziativa culturale: interverranno Aldo De Poli, Monica Bruzzone, Maria Amarante, Federica Arman e Roberta Borghi, del Gruppo di ricerca Architettura Musei Reti dell'Università di Parma; Marco Biraghi, Gabriella Lo Ricco, Silvia Micheli e Mario Viganò, del Gruppo di ricerca Gizmo del Politecnico di Milano; Serenella Sala del Gruppo di ricerca Griss dell'Universita Bicocca di Milano; Antonio Longo del Dipartimento di Architettura e Pianificazione del Politecnico di Milano; Carmine Piscopo dell'Università Federico II di Napoli, coordinatore delle giornate internazionali di ricerca Eurau 10 di Napoli.Il Convegno fa parte di quel gruppo di iniziative culturali previste in ogni paese del mondo in occasione della Settimana Internazionale Unesco di Educazione allo Sviluppo Sostenibile "Città e Cittadinanza" 2009 ( 9-15 novembre).Dal centro di ricerca Amo/Oma in Olanda a Gehry Technologies in Los Angeles, i più grandi studi di architettura affiancano all'attività progettuale il necessario lavoro di piccoli gruppi di lavoro che si occupano dello studio, dell'approfondimento, della ricerca e soprattutto della diffusione e condivisione dei risultati ottenuti. Già oggi le università considerano gli spin-off come irrinunciabili momenti applicativi di una ricerca che non può più svolgersi esclusivamente ad un livello teorico, ma ha necessità di confrontarsi con il vivere e il costruire concreto. Come piccole imprese private, le Università, e con esse enti e istituzioni di grande o piccola consistenza, si trasformano in piattaforme per comunicare dove la conoscenza e la ricerca svolta vengono messe in rete.Per maggiori informazioni e per la segreteria organizzativa del convegno:Gruppo di ricerca Architettura Musei RetiMonica Bruzzone - monica.bruzzone@unipr.itFacoltà di Architettura - Università degli Studi di Parma, Dipartimento di Ingegneria Civile, dell'Ambiente, del Territorio e Architettura, viale G.P.Usberti, 181/A, 43100 Parma, Italia tel. +39 0521 905944, fax +39 0521 905924 www.architetturamuseireti.itinfo@architetturamuseireti.itParma, 5 novembre 2009