4 DICEMBRE: LEZIONE DI GHERARDO COLOMBO SU "LA CULTURA DELLE REGOLE E LA COSTITUZIONE"Nell'occasione il Rettore consegnerà all'ex magistrato la medaglia d'argento con il sigillo dell'AteneoL'incontro sarà seguito da un breve concerto del Trio di Fiati dell'Orchestra Universitaria di Parma, diretta dal Maestro Luca AversanoInvitoVenerdì 4 dicembre, alle 16, presso l'Aula Magna dell'Università di Parma (via Università 12), Gherardo Colombo terrà la lezione La cultura delle regole e la Costituzione. Nell'occasione il Rettore dell'Ateneo Gino Ferretti conferirà all'ex magistrato la Medaglia d'argento con il sigillo dell'Università di Parma.L'incontro sarà introdotto dagli interventi del Prof. Enver Bardulla, Direttore del Dipartimento di Scienze della Formazione e del Territorio, dell'Avv. Arrigo Allegri, già Giudice e Avvocato del Foro di Parma, e del Prof. Carlo Rossetti, docente di Sociologia Generale.Gherardo Colombo collabora da molti anni con l'Università di Parma; da tre è titolare di un contratto di insegnamento presso il Dipartimento di Scienze della Formazione e del Territorio. La medaglia d'argento con il sigillo dell'Università esprime la stima e la gratitudine di tutto l'Ateneo per l'impegno didattico e scientifico che Gherardo Colombo rivolge, in primo luogo, alla formazione degli studenti. In particolare si vuole riconoscere l'impegno formativo che, per anni, Gherardo Colombo ha dimostrato incontrando i giovani in ogni ordine di scuola, per discutere con loro sui valori e i principi della Costituzione della Repubblica, unico fondamento della giustizia.Consigliere della Suprema Corte di Cassazione, il dottor Colombo è stato giudice istruttore e pubblico ministero presso il Tribunale di Milano. Fondamentali, nella storia della Repubblica, sono le inchieste sulla Loggia Massonica segreta P2, sulla corruzione dei giudici, sulla falsificazione dei bilanci. E' stato consulente della Commissione antimafia e della Commissione sulle cause delle stragi. E' presidente della Casa editrice Garzanti. Il dott. Colombo è autore di numerosi saggi scientifici pubblicati in riviste di diritto e in opere universitarie e saggista di grande valore, dal Vizio della memoria, ad Ameni inganni, scritto col giornalista Stajano, a Sei stato tu?, l'ultima opera dedicata all'insegnamento della Costituzione ai bambini delle elementari e delle medie.Seguirà al termine dell'incontro un breve concerto del Trio di Fiati dell'Orchestra Universitaria di Parma, diretta dal Maestro Luca Aversano, con Giulio Bocchi, Bernardo Pinardi ed Emanuele Tagliaferri, che eseguiranno il Divertimento n. 6 di Mozart.Parma, 1 dicembre 2009