23-26 GIUGNO: A PARMA LE RIUNIONI ANNUALI DI GTTI, CNIT, SIEM E URSIQuattro giornate di incontro, studio e aggiornamento su telecomunicazioni ed elettromagnetismo organizzate dal Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Ateneo Programma dettagliatoDa martedì 23 a venerdì 26 giugno, presso l'Aula Magna del Palazzo Centrale dell'Università (via Università 12), si svolgeranno le Riunioni annuali coordinate di alcuni organismi che rappresentano nel loro complesso la più importante realtà nazionale di ricerca nei settori delle Telecomunicazioni e dell'Elettromagnetismo applicato. Si tratta di GTTI - Associazione "Gruppo Nazionale Telecomunicazioni e Tecnologie dell'Informazione", CNIT - Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni, SIEm - Società Italiana di Elettromagnetismo (SIEm) con la sezione italiana dell' URSI (Union Radio-Scientifique Internationale).Nel corso delle giornate si svolgeranno sessioni scientifiche con importanti ospiti internazionali, confronti scientifici fra gruppi di ricerca, dibattiti in cui le componenti accademiche, imprenditoriali e istituzionali si confronteranno sui temi della ricerca scientifica e delle sue applicazioni, delle ricadute economiche, dell'insegnamento universitario e degli aspetti normativi nei settori delle Telecomunicazioni e dell'Elettromagnetismo applicato.Ecco alcune sessioni di particolare rilievo:GTTI:Cellular Communication: What a Ride! (Mercoledì 24, ore 9:00)Keynote speech sulla spettacolare evoluzione della telefonia cellulare e il suo futuro. L'oratore, Roberto Padovani, di Qualcomm (USA) è uno dei principali collaboratori del famoso Andrew Viterbi, uno dei padri della telefonia digitale.3D Internet (Martedì 23, ore 10:30)Come Internet del futuro potrà consentire la condivisione di esperienze di realtà virtuali tridimensionali sempre più complesse e realistiche per applicazioni commerciali, sociali e di intrattenimento.Green Networking (Martedì 23, ore 16:30)Le telecomunicazioni e l'ICT in generale hanno fame di energia. Soluzioni possibili sono le nuove reti energeticamente efficienti come la rete di trasporto "verde" (Green Backbone) e lo sviluppo della futura rete NGN (Next Generation Network) basata su nuovi apparati a basso consumo e riciclabili.CNIT:Colloquia on ICT for Life Sciences (Mercoledì 24, ore 15:00)Sessione con molti ospiti stranieri su argomenti quali i servizi medici innovativi basati sull'ICT, le reti di sensori indossabili (Body Area Networks, BAN), la comunicazione cervello-computer, i modelli matematici del codice genetico, la tomografia ottica tridimensionale ecc. SIEm/URSI:Sessioni di aggiornamento su fotonica, inquinamento elettromagnetico, applicazioni biomedicali dell'elettromagnetismo, antenne e propagazione radio, radioastronomia ecc. (Giovedì 25, ore 16:30, Venerdì 26 ore 9:00)L'organizzazione delle giornate è a cura del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università di Parma, diretto dal Prof. Giorgio Picchi (tel. 0521/905762, e-mail giorgio.picchi@unipr.it).Si ringraziano il Gruppo INFOR che in collaborazione con HP ha fornito connettività ed apparati, e le ditte CST-Computer Simulation Technology e Symbolic.Informazioni sugli organismi che si riunisconoL'Associazione GTTI - "Gruppo Nazionale Telecomunicazioni e Tecnologie dell'Informazione" riunisce docenti e ricercatori che operano nel settore delle telecomunicazioni e, più in generale, nell'area dell'ICT - Information and Communication Technology - presso le Università italiane. Afferiscono al GTTI anche 7 centri di ricerca e 20 aziende tra le quali Telecom Italia, Ericsson, Selex, Alenia, Siemens, Alcatel, Albacom.Il CNIT - Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni è un'organizzazione no-profit fra 37 Università italiane per coordinare e promuovere l'attività di ricerca teorica e applicativa anche in cooperazione con enti ed industrie nazionali e internazionali e svolgere formazione avanzata nel settore delle Telecomunicazioni.La SIEm - Società Italiana di Elettromagnetismo (SIEm) ha lo scopo di promuovere, favorire e tutelare lo studio e il progresso dell'Elettromagnetismo in Italia con specifico riguardo alle sue applicazioni all'ingegneria.La URSI (Union Radio-Scientifique Internationale) è un'organizzazione di stimolo e coordinamento di ricerche, applicazioni e scambi nel settore dei sistemi radio in generale.Parma, 19 giugno 2009