Domenica 14 giugno l'Orchestra dell'Università di Parma, diretta dal M° Luca Aversano, terrà un concerto nella Basilica Minore di San Marco Evangelista a Boretto. Il concerto, che avrà inizio alle ore 21, è organizzato dal Comitato pro restauro organo della basilica borettese, nell'ambito delle celebrazioni di Georg Friederich Haendel e di Franz Joseph Haydn, nel rispettivo anniversario di 250 e 200 anni dalla loro scomparsa, e di Felix Mendelssohn, nel bicentenario dalla sua nascita. Nell'occasione l'Orchestra dell'Università di Parma collaborerà con il Coro della Facoltà di Musicologia di Cremona, diretto dal M° Ingrid Pustijanac. I due ensemble universitari eseguiranno il Miserere in sol minore di Domenico Sarro e il Magnificat in re maggiore di Francesco Mancini. Il programma prevede inoltre il Concerto per violino e orchestra n. 6 di Nicolò Paganini (solista Luca Fanfoni), il Concerto per flauto e archi in re maggiore di Joseph Haydn (flauto Eszter Vereszki), l'Aria Jerusalem dall'oratorio Paulus di Mendelssohn (soprano Silvia Lombardi), la Sinfonia del Messiah di Haendel, il Preludio dal Te Deum di Charpentier. L'iniziativa, sostenuta dall'Assessorato alla Cultura del comune di Boretto, è finalizzata alla raccolta di fondi per il recupero dell'organo a canne, opera di fine Ottocento (1885) del modenese Eugenio Bonazzi.