Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Martedì 19 gennaio, alle ore 11, presso la Sala del Senato del Palazzo Centrale dell’Ateneo, è stata firmata la convenzione quadro tra l’Università degli Studi di Parma e l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Reggio Emilia per lo svolgimento di tirocini formativi e di orientamento per studenti e laureati dell’Ateneo presso gli studi degli iscritti all’Ordine.

Hanno siglato l’accordo il Rettore dell’Ateneo Prof. Gino Ferretti e il Dott. Pietro Cantarelli, Presidente dell’Ordine. Tra i presenti il Prof. Paolo Andrei, Pro Rettore con delega per la didattica, la Prof.ssa Renata Livraghi, Delegata del Rettore per l’Orientamento post laurea e il Prof. Andrea Cilloni, della Sezione di Ricerche Aziendali "Gino Zappa" del Dipartimento di Economia dell’Ateneo e referente della convenzione per la Facoltà.

La convenzione stipulata con l’Ordine dei Commercialisti e degli Esperti Contabili di Reggio Emilia consentirà a studenti e laureati dell’Ateneo di Parma di svolgere tirocini presso gli studi degli iscritti all’Ordine, al fine di realizzare un’esperienza in grado di arricchire il proprio percorso acquisendo anche competenze tecnico-professionali utili per il futuro inserimento nel mercato del lavoro.

«L’accordo in oggetto, sottolinea il Rettore Gino Ferretti, evidenzia ancora una volta l’attenzione dell’Università di Parma alla necessità di sviluppare adeguate forme di raccordo tra il mondo della formazione e il mondo del lavoro, per integrare i processi formativi attraverso la diffusione della cultura d’impresa e agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro».

«Il progetto di collaborazione nato con l’Università di Parma – dichiara il Presidente Pietro Cantarelli – conferma l’impegno che l’Ordine di Reggio Emilia da sempre dedica al tema della formazione, sia nei confronti dei propri iscritti, sia dei “professionisti di domani”. Crediamo, quindi, doveroso e necessario impegnarci anche nel preparare il futuro ingresso di queste nuove leve nella nostra professione, agevolandone l’accesso al mondo del lavoro ed offrendo loro quelle conoscenze pratico/professionali necessarie a supporto di quanto appreso negli anni di percorso universitario».

L’importanza dei tirocini è confermata dai primi risultati di una recente indagine promossa dall'Isfol nell’autunno 2009, volta ad individuare l'identikit dello stagista: la valutazione delle esperienze di tirocinio è considerata buona nella maggior parte dei casi, in quanto vengono rispettati gli obiettivi formativi con l'acquisizione di competenze tecnico professionali coerenti al profilo di studi e si conferma che l'arricchimento professionale ottenuto dagli studenti e dai laureati durante il tirocinio, favorisce l'inserimento nel mercato del lavoro.

La convenzione permetterà l’attivazione di tirocini formativi, ai quali verranno riconosciuti crediti formativi universitari, rivolti a tutti gli studenti delle lauree triennali, specialistiche, dei Master e dei corsi di perfezionamento e di tirocini di orientamento, rivolti ai laureati dell’Università di Parma.

Modified on