Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 8 ottobre 2010 - Si terrà dal 18 al 24 ottobre 2010 la XX edizione della Settimana della Cultura scientifica, l'iniziativa organizzata dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca per promuovere la diffusione della cultura tecnico-scientifica in Italia e il confronto tra scuola, enti di ricerca e sistema delle imprese.

Anche quest’anno l’Università degli Studi di Parma aderisce a questa iniziativa organizzando una serie di eventi, mostre e incontri per sensibilizzare tutti i cittadini, e in particolare gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado, nei confronti della scienza, favorendo la diffusione di una solida e critica cultura tecnico-scientifica.

Il panorama delle iniziative che si svolgeranno presso il nostro Ateneo è particolarmente ricco e variegato, in grado di coinvolgere un pubblico interessato e numeroso nei tanti appuntamenti previsti nelle diverse sedi.

Martedì 19 e mercoledì 20 ottobre (ore 9), presso la Casa della Musica (P.le S. Francesco, 1), si terrà il First Parma Food Valley Symposium, che vedrà i saluti del Magnifico Rettore Gino Ferretti e gli interventi di numerosi docenti dell’Ateneo.

Il Centro Studi e Archivio della Comunicazione – CSAC effettuerà un’apertura straordinaria al pubblico di parte della sede di Paradigna-Abbazia di Valserena nella giornata di venerdì 22 ottobre, dalle 18 alle 23.

In quest’occasione sarà possibile entrare nella chiesa, allestita con nuove opere, passeggiare nel cortile interno ammirando vari gruppi di sculture recentemente posizionati, ma anche vedere molti dei materiali custoditi nell’archivio, per l’occasione virtualmente “tirati fuori” dai cassetti. Sarà a disposizione dei visitatori, per l’illustrazione della struttura e dell’attività dell’Archivio, il personale universitario che lavora nelle differenti sezioni e servizi del CSAC.
Per motivi organizzativi è necessario prenotarsi entro le ore 14 di mercoledì 20 ottobre, telefonando al numero 0521 033650, contattabile nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8 alle 14, martedì e giovedì dalle 8 alle 18, o inviando una e-mail a visitecsac@unipr.it.

Il Dipartimento di Fisica ha organizzato da lunedì 18 a venerdì 22 ottobre un insieme di eventi che si svolgeranno sia presso la sede del Dipartimento sia presso l’IMEM/CNR, rivolti sia a un pubblico generico, ma con particolare attenzione ai bambini che frequentano le scuole elementari e agli studenti delle scuole medie e superiori.

Il Dipartimento di Matematica offrirà per tutto il corso della settimana una serie di seminari divulgativi di Matematica e Informatica.

Giovedì 21 ottobre, all’interno della sede dell’IMEM/CNR (ore 11.30), si terrà il seminario “Stress: basi biologiche, adattamento e patologia”.

Per finire martedì 26 ottobre, alle ore 11, presso l’Aula Canuto della Facoltà di Medicina e Chirurgia (via Gramsci 14), avrà luogo la Conferenza divulgativa “Il cervello e la mente” tenuta da Sua Eminenza Padre Giovanni Cavalcoli, Accademico Pontificio e Ordinario di Metafisica e Teologia presso la Facoltà Teologica della Studium Domenicano di Bologna, organizzata dal Museo Dipartimentale di Anatomia Umana, Farmacologia e Scienze Medico Forensi (MAFS).

E' stata invece annullata la Giornata di studi “Esporre e comunicare la Scienza” organizzata dal Settore Musei, che era in programma per giovedì 21 ottobre alle 14 presso l’Auditorium IMEM. 

Intervista al Pro Rettore alla Ricerca Alessandro Mangia sulla XX Settimana della Cultura Scientifica - Radio Emilia Romagna - 11 ottobre 2010

Appuntamento con la scienza - Incontri con protagonisti della ricerca in Emilia Romagna - Intervista al Prof. Paolo Colombo - Lepida TV - 24 settembre 2010

Modified on